Fonte: comunicato stampa
‘Notturno’ di Gianfranco Rosi, opera che rappresenta l’Italia agli Oscar 2021, è il “Film Europeo” dell’anno alla 25.ma edizione di ‘’Capri, Hollywood – The International Film Festival’’. ”Un lavoro straordinario che ha già toccato il cuore del pubblico e della critica internazionale – annuncia Toni Petruzzi, presidente dell’Istituto Capri – in questo difficile periodo l’Isola azzurra è più che mai in campo per la promozione del cinema italiano nel mondo, la nostra principale missione da un quarto di secolo. Siamo orgogliosi e felici di premiare il film di Rosi (che proporremo su My Movies, nella giornata inaugurale del Festival, il 26 dicembre ore 16), perché vogliano che si avvantaggi di tutte le potenzialità garantite dal digitale, per la promozione globale dell’opera. ‘Notturno’ è pura arte dal linguaggio globale e Gianfranco merita il massimo sostegno dei nostri amici e colleghi del Board che hanno a che fare con gli Awards globali” conclude Petruzzi.
‘Capri, Hollywood 2020’ si svolgerà, come previsto, dal 26 dicembre al 2 gennaio con proiezioni su My Movies di una selezione di lavori raccolti attraverso la piattaforma Film Freeway (scelti tra le 1600 opere giunte da circa 90 paesi). Il Festival vivrà poi anche sui social-media, nelle pagine dell’Istituto Capri nel mondo, che promuove l’iniziativa sin dal 1995 con il sostegno della DG Cinema ed Audiovisivo del Mibact e della Regione Campania, con il patrocinio della Croce Rossa Italiana e la partecipazione di sponsor privati. Tra le altre attività in programma, i classici Simposi dell’industria e della cultura e dell’informazione e faccia a faccia con numerose Star amiche del Festival.
Il cammino di “Notturno”, uno sguardo dall’interno sulle zone di guerra e di confine del Medio Oriente, ricomincia dunque da Capri, Hollywood puntando verso il 9 febbraio 2021, quando sarà definita la short-list che includerà i dieci film internazionali selezionati dall’Academy tra le opere straniere. La cinquina sarà poi annunciata il 15 marzo 2021 mentre il vincitore verrà annunciato domenica 25.
Il film di Rosi, dopo Venezia apprezzato anche in altri importanti festival (Toronto, New York, Telluride, Londra, Tokio, Busan, San Paolo, Vienna) e da testate come Indiewire e Variety, potrebbe partecipare anche nella categoria “Migliore documentario dell’anno”.
Capri, Hollywood 2020 ha già dato il via sul web alle celebrazioni dei suoi 25 anni con i video-auguri inviati da tanti artisti di ogni parte del mondo. Il prologo di una edizione speciale del festival sull’isola più amata dalle star divenuto una tappa fondamentale per i film e gli artisti in corsa per gli Awards globali.
Tra i tanti che hanno inviato video e congratulazioni i premi Oscar Bille August, Bobby Moresco, Steven Zaillian, Nick Vallelonga, Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo e Alessandro Bertolazzi; Terry Gilliam, Armand Assante, Joseph Fiennes, Noa, Amos Gitai e Abel Ferrara. E tanti italiani come Carlo Verdone, Matteo Garrone, Mario Martone, Paolo Genovese, Donato Carrisi, Giovanni Veronesi, Maria Sole Tognazzi ed Elisa Amoroso insieme a Salvatore Esposito, Marco D’Amore, Alessandro Siani, Maria Grazia Cucinotta, Claudia Gerini, Massimo Boldi, Paolo Ruffini, Alessandro Preziosi. E per la musica anche Francesco De Gregori, Zucchero, Edoardo Bennato, Ron, Tullio de Piscopo, Andrea Griminelli, Amii Stewart, Spagna e tanti altri
