Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri tolleranza zero contro la petulanza. Svolgere su aree e suoli pubblici, in concessione e private ad uso pubblico, qualsiasi attività di intermediazione e/o promozione di offerte di beni e servizi, inclusa la pubblicità ambulante con qualsiasi forma o mezzo è off limits sull’isola azzurra e fioccano le prime multe. L’ordinanza comunale emanata qualche anno fa stabilisce sanzioni amministrative per i trasgressori piuttosto salate” che partono da ben trecento euro. Per frenare il fenomeno della “vendita abusiva” alias “petulanza” gli agenti della polizia municipale impegnati nella speciale task force “spiagge sicure”, finalizzata proprio «al contrasto a qualsiasi forma di abusivismo sulle spiagge, sugli arenili e in prossimità del porto», stanno spiccando i primi verbali. Più operatori turistici e commerciali sono stati beccati a offrire servizi e prodotti a vacanzieri e persone in transito nel borgo marinaro di Marina Grande e per queste si sono buscati una multa. E tra le misure attuate per regolamentare la caotica estate caprese, è partita anche una nuova ordinanza per regolamentare il trasporto merci. Un nuovo dispositivo varato in via sperimentale, partito in questi giorni e valido sino al prossimo 15 ottobre . Il provvedimento vieta, dalle ore 11 alle ore 17 e quindi nelle ore di maggiore affluenza di turisti e movimentazione, la circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci su tutte le strade che fanno parte del territorio comunale di Capri. A fare eccezione saranno i veicoli adibiti al servizio bagagli che per ovvi motivi sono autorizzati a circolare anche in quella fascia oraria. Nel dispositivo firmato dal responsabile dì settore, il comandante della polizia municipale Ciro Pescina, si vieta “lo sbarco e la circolazione dei veicoli adibiti a trasporto merci dalle navi il cui arrivo a Capri rientra negli orari di divieto”. E ’ prevista una deroga esclusivamente per i veicoli in arrivo con la nave Caremar delle 7.5 5 da Napoli per la quale è consentito lo sbarco e la circolazione unicamente per quelli di determinate e specifiche dimensioni che trasportano generi alimentari e deperibili in genere. Altra autorizzazione speciale é riconosciuta ai veicoli adibiti al trasporto merci di soggetti residenti sull’isola dalle ore 14, dei veicoli con a bordo merci di trasportatori residenti nei comuni di Capri ed Anacapri in arrivo da Napoli con le navi delle ore 12 e 12.40 limitatamente al tratto stradale tra il porto di Capri e le aree deposito private dei singoli trasportatori” e per i veicoli di enti pubblici e di imprese appaltatrici che si occupano di lavori in corso sull’isola.