Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Controlli e tolleranza zero per i carrelli elettrici che circolano fuori orario. Pugno duro a Capri verso i mezzi a trazione elettrica, gli unici autorizzati a “camminare” lungo le strade pedonali con vista sui Faraglioni. In questo senso il comune di Capri si è dotato di un nuovo sistema di controllo elettronico che “fotografa” i cosiddetti “furbetti del carrello” che verranno sanzionati in automatico dal “cervellone” nel quale sono stati caricati i dati relativi al regolamento comunale. Un apposito disciplinare, infatti, organizza da anni sulla terra di Tiberio, la mobilità elettrica, distinguendo i carrelli con colori diversi in base alla tipologia di attività effettuata e quindi del materiale trasportato. Per il piano “anti-furbetti” il comune di Capri ha messo a disposizione oltre quattromila euro che serviranno ad ottenere la fornitura e l’installazione da parte di una ditta incaricata di stazioni di rilevamento per il controllo automatico della gestione carrelli elettrici denominato “Gerica”, nonché di un software in dotazione al comando di polizia municipale di Capri. La disposizione comunale è stata motivata “stante il pieno della stagione estiva – si legge nella determina – necessita con urgenza procedere alla manutenzione e aggiornamento dei dati in essi contenuti nonché per il buon funzionamento del servizio. Tale servizio, proprio la sua unicità – si legge ancora – è stato creato ed adattato al territorio comunale di Capri in quanto occorrente per il monitoraggio della movimentazione di oltre cento carrelli elettrici circolanti all’interno della zona pedonale”.