Fonte: Metropolis
di Marco Milano
L’isola azzurra tra musica e Amori Sprucidi. Il possibile ritorno del beltempo da domani dovrebbe far vivere a Capri una nuova e seconda estate, tra sole, temperature ancora piacevoli e appuntamenti artistici e culturali. Un weekend all’insegna di un vero e proprio allungamento della stagione turistica, dunque, preludio di un mese di ottobre, che, sembra, si presenterà ai nastri di partenza con un sapore decisamente vacanziero. Un trend che porterà ancora viaggiatori sulla terra dei Faraglioni che quest’anno più che mai sta raggiungendo dati record su tutti i fronti in fatto di arrivi e presenze. Alberghi, ristoranti, beach club, ma anche case vacanze e agenzie che organizzano tour e visite guidate, infatti, continuano a ricevere richieste di prenotazione e se, come sembra, il sole dovesse tornare a fare capolino da domani sullo scoglio più famoso del mondo si preannuncia un fine settimana da incorniciare, anzi da catalogare tra quelli a trazione estiva e in mise balneare. E a dare ulteriore linfa saranno anche gli appuntamenti previsti dalle programmazioni di eventi culturali in entrambi i territori isolani. A Capri questa sera ci sarà il sesto rendez-vous del Capri Art Music Festival 2022 organizzato dal comune di Capri. Nella Chiesa Evangelica Luterana di via Tragara, la strada che conduce al belvedere più suggestivo dell’isola con vista sui Faraglioni, protagonisti del concerto ad ingresso gratuito saranno Salvatore Lombardo al violino e Gianluca Marino alla chitarra. La direzione artistica è di Pinuccio De Gregorio. Sull’altro versante dell’isola, ad Anacapri, domani sera, invece, andrà in scena Amori Sprucidi. Nell’ambito della rassegna Donne a confronto. Storie di vita e di arte a cura di Kaire Arte Capri ci sarà uno spettacolo itinerante nell’Anacapri di fine Ottocento e dedicato al carattere forte e deciso delle donne isolane. La performance nasce da un’idea del professor Renato Esposito spiegano dal comune di Anacapri e da Kaire Arte Capri – sottile e attento studioso della storia caprese oltre che profondo conoscitore delle sue tradizioni e delle sue abitudini, con il contributo di Mario Staiano che ne ha curato drammaturgia e regia. A dare vita al progetto artistico saranno un cast di attori per diletto come lo stesso Mario Staiano, Martina Mignano, Natalina Terminiello, Carmine Bozzaotre, Amedeo Di Franco e Marco Multari, tutti uniti dalla comune passione per il teatro.
















