• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Capri, via Krupp ai privati perché il Comune rischia.

di Redazione
4 Maggio 2017
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Ernesto Mazzetti Dopo tanti giorni festivi che hanno visto affluire a Capri ondate di turisti – cinquantamila? forse più – e dopo il ritorno dei vip, tocca tornare a parlare d’ una vicenda caprese tuttora attuale, la via Krupp. In un articolo del 22 aprile giudicai «più che un misfatto, un errore» la delibera della locale amministrazione comunale con la quale, in cambio della messa in sicurezza dei costoni rocciosi che ne sormontano il percorso, si concede ad una società privata la gestione della strada che rappresenta una delle icone dell’ isola. Sollecitazioni di lettori mi forzano a riprendere il tema. Concordano col mio giudizio ed offrono spunti che possano indurre ripensamenti sulla scelta del Comune. Doverosamente, registro anzitutto quanto viene fatto valere dai fautori della delibera comunale. Questi i punti principali. Primo: da trent’ anni via Krupp non ha pace. Le pendici lungo le quali si snoda il suo suggestivo percorso sono malferme. L’ inadeguata manutenzione di lavori di messa in sicurezza completati nel 2008 obbligarono nel 2014 a una nuova chiusura. Che tuttora permane. L’ azienda che fa capo all’ imprenditore veneto Attilio Gheller ha proposto al Comune di sistemare a proprie spese le pendici e assicurarne manutenzione. Chiede in cambio di imporre un pedaggio ventennale ai non residenti (3,5 euro) che desiderano percorrerla ed altre facoltà che le procurino introiti. Secondo: il Comune non parla di privatizzazione, bensì di project financing. Argomenta che un accordo siffatto consente la sollecita riapertura di questo attrattore turistico, dubitando che la mano pubblica sia in grado di garantirla, date lungaggini burocratiche e disponibilità di risorse. Terzo: l’ operazione è a norma di leggi e garantisce trasparenza. Registro dissensi su tutti e tre i punti. Non si nega che il Comune abbia ragione nel ritenere più sollecito un privato che non la Regione. Ma si critica tanto la Regione per non essersi negli ultimi anni fatto carico del problema, quanto il Comune perché incapace di pretendere che lo facesse. Mi si fa anche notare che Capri, insieme a Cortina d’ Ampezzo e Portofino, è tra i comuni più ricchi d’ Italia. Lecito quindi chiedersi se davvero un’ amministrazione che dal turismo trae elevati introiti non abbia risorse bastevoli a risolvere per suo conto il problema di via Krupp. C’ è ancora una considerazione che io, non giurista, mi limito a trasferire a lettori esperti. Ovvero il possibile ricorso al Tar a fronte della lesione d’ un interesse legittimo dal momento che una pubblica strada viene sottratta alla libera fruizione e assoggettata a pedaggio. Non è un museo o sito simile (Grotta Azzurra, rovine di Tiberio) per il quale sia giusto imporre al visitatore il pagamento d’ un biglietto. C’ è infine l’ argomento della correttezza dell’ operazione. So che il sindaco De Martino gode di ampio apprezzamento che ne assicura la buona fede. Escluderei che su un palcoscenico così esposto come quello caprese si voglia avviare una operazione dubbia pensando di sottrarsi all’ occhio della Procura. Ma non è questo il problema. La pluriennale esperienza delle cose capresi induce a dubitare che ciò che risulta in perfetta regola con le normative significhi per ciò stesso che non provochi alterazioni dell’ ambiente isolano. Non poche ristrutturazioni o nuove costruzioni nell’ ultimo sessantennio effettuate con i crismi di legge sui territori di Capri ed Anacapri hanno avuto effetti impattanti. Alberghi sorti a ridosso della Certosa o ampliati a monte di Marina Piccola, lottizzazioni ai margini di via Mulo, delle vie del Faro e di Damecuta; ultima, la sostituzione con manufatti in cemento della cabine lignee in prossimità della Grotta Azzurra. Tutto regolare; ma tutto probabilmente dannoso al paesaggio e all’ identità isolana non meno di opere bollate come abusive. E forse più della gran parte delle quattromila sanzionate ai sensi di norme urbanistiche. Ho letto l’ intervista ad un manager dell’ impresa interessata. Vi si dichiara che l’ imprenditore Attilio Gheller è «un appassionato dell’ isola» (Il Mattino 23 aprile), sottintendendone spirito di mecenate. Appassionato sì, ma non mecenate, come invece fu Friedrich Alfred Krupp che la strada fece costruire a sue spese e donò all’ isola. Né lo furono l’ ingegnere Vismara, che con altri realizzò la funicolare e la centrale elettrica ad inizio Novecento; o l’ ingegnere Uliscia che costruì la seggiovia di Anacapri settant’ anni fa. Ma da imprenditori crearono cose grandi e nuove: guadagnarono innovando, non su strutture esistenti.

Prec.

L’ altolà dei parlamentari Ppe «Via Krupp, bellezza pubblica». Contro il pedaggio si schierano onorevoli di mezza Europa E ad Anacapri il Cnr rilancia le sue attività con un Nobel

Succ.

Alla vigila della Rolex Capri Sailing Week sull’isola è già tempo di regate: Sono stati assegnati due premi importanti il Trofeo Isola di Capri ed il Trofeo Nino Rainis.

Articoli Correlati

Anacapri coltiva la pace: dal convegno sugli olivi alla Camminata tra gli ulivi, l’isola celebra l’“Ulivo della Pace”
Comunicati Stampa

Anacapri coltiva la pace: dal convegno sugli olivi alla Camminata tra gli ulivi, l’isola celebra l’“Ulivo della Pace”

25 Ottobre 2025
Anacapri smart tourism destination: governare il turismo con i dati, Mediateca Cacace, 29 ottobre ore 18.00
Events

Anacapri smart tourism destination: governare il turismo con i dati, Mediateca Cacace, 29 ottobre ore 18.00

25 Ottobre 2025
Città di Capri: Villaggio delle Zucche, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre, Giardini della Flora Caprense
Events

Città di Capri: Villaggio delle Zucche, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre, Giardini della Flora Caprense

23 Ottobre 2025
Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
Events

Niente vento alla regata, ma Capri omaggia Guido Lembo con tante emozioni

21 Ottobre 2025
Anacapri riparte dalla cultura: progetto Masgaba per gli scavi archeologici di Villa Gradola
Events

Nuove campagne di scavo nelle Ville di Gradola e di Damecuta

20 Ottobre 2025
Succ.

Alla vigila della Rolex Capri Sailing Week sull'isola è già tempo di regate: Sono stati assegnati due premi importanti il Trofeo Isola di Capri ed il Trofeo Nino Rainis.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]