• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Spettacoli

Capri, vacanze cinematografiche al mare

di Redazione
19 Luglio 2022
in Spettacoli
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Roma

di Domenico Levigni

Il mito di Capri come isola del sogno e dell’ amore ritorna in un altro film, “Ragazze da marito” (E. De Filippo, 1952), interpretato dai tre fratelli De Filippo. È uno delle tante pellicole italiane sulla vita privata degli impiegati statali: ci sono le quotidiane amarezze, la famiglia da mantenere e persino i momenti in cui sembra naturale cedere alle lusinghe della disonestà. Ma ci sono soprattutto le immancabili smanie per la villeggiatura, che culminano nelle sequenze mondane di Capri, di cui vengono sottolineate criticamente i facili costumi. Infatti, in un’ intervista rilasciata alla rivista cinematografica “Hollywood” (settembre 1952), Eduardo così descriveva il film all’ inizio delle riprese: “È una parabola borghese, e anche l’ ambiente sarà tale. Capri sarà la meno turistica e convenzionale, e perciò la meno stravagante, che ci possa attendere dallo schermo. Io, da regista, guarderò la mondanissima isola attraverso gli occhi dei miei personaggi e delle loro tre figliole: tre brave ragazze, cinque brave persone malgrado tutto. Come essi non riusciranno a penetrare nella Capri che sognano di conquistare, fatta di nababbi e di divi del secolo, così non riuscirò io con la macchina da presa, deliberatamente. La realtà che è riservata alla famiglia piccolo-borghese a Capri somiglierà a quella d’ una spiaggia casalinga e familiare: con in più, l’ amaro e la goffaggine di un’ avventura mancata. Molte famiglie del genere vanno incontro allo stesso inconveniente a Capri, ad ogni stagione estiva”. La villeggiatura, nei primi anni Cinquanta, è un privilegio di classe, riservata alle famiglie ricche e benestanti. Non esiste ancora la vacanza di massa, se non nella forma della gita domenicale nei litorali vicini alle città.

Due film come “Domenica d’ agosto” (Emmer, 1950) e “La famiglia Passaguai” (Fabrizi, 1951) ci mostrano il vero e proprio assalto che caratterizza le spiagge romane di Ostia e Fiumicino durante il caldo periodo estivo. Il primo, definito da Ennio Flaiano “un esempio di Neorealismo estivo”, propone la spiaggia come un simbolico recinto, una divisione tra i ricchi e poveri. Vengono evidenziati, infatti, i cliché tipici dei lidi dell’ epoca: da un lato il popolo, famiglie numerose accalcate sulla spiaggia a consumare il pranzo portato da casa, dall’ altro il ceto alto borghese, aristocratici e personaggi famosi che frequentano i ristoranti sul mare. Emmer fornisce un ritratto variegato della società dell’ epoca, concentrandosi su una multiformità di ceti e di età anagrafiche; ma, contemporaneamente, il suo racconto “a mosaico” conserva ancora la memoria della guerra che si vuole rapidamente lasciare alle spalle. In “La famiglia Passaguai”, invece, la stilizzazione umoristica e la gag diventano l’ unità di misura del racconto e conferiscono alla pellicola un ritmo realistico e vertiginoso, basato su alcuni oggetti e situazioni come il cibo, la sedia a sdraio, l’ ombrellone, la cabina (fonte di continui fraintendimenti) e la pratica dell’ interramento nella sabbia.

Prec.

“PIANETA TERRA” di Carla Chiusano

Succ.

Porto turistico di Capri, ci sarà un nuovo presidente

Articoli Correlati

A Gascon e Garrone il premio ‘ Capri 30th Award’
Spettacoli

A Gascon e Garrone il premio ‘ Capri 30th Award’

26 Ottobre 2025
Rassegne, “Capri-Hollywood”: serata gala per i 30 anni in attesa del festival
Spettacoli

Rassegne, “Capri-Hollywood”: serata gala per i 30 anni in attesa del festival

26 Ottobre 2025
Donne nel pentagranna … e non solo: sabato 25 ottobre Concerto del Duo Chaminade
Spettacoli

Donne nel pentagranna … e non solo: sabato 25 ottobre Concerto del Duo Chaminade

20 Ottobre 2025
Oktoberfest con Capri Spettacoli
Spettacoli

Oktoberfest con Capri Spettacoli

19 Ottobre 2025
Autunno musicale: giovedì 23 ottobre recital di Emiliano Sorrentino
Spettacoli

Autunno musicale: giovedì 23 ottobre recital di Emiliano Sorrentino

19 Ottobre 2025
Succ.
Capri: la parade di Ferrari nel Porto Turistico

Porto turistico di Capri, ci sarà un nuovo presidente

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]