Fonte: Metropolis
di Gianluigi Noviello
In Campania è stata l’unica squadra isolana a festeggiare un traguardo importante per una realtà come Capri, dove riuscire a fare sport non è semplice come sulla terraferma: eppure nonostante tutto ciò, nell’isola dei Tiberio sabato 28 maggio del 2022 sarà una data che sarà ricordata a lungo. La Givova Capri Anacapri dopo tre anni all’insegna delle difficoltà legate alla sospensione dei campionati minori dettate dalla pandemia, nella prima stagione calcistica regolare centra l’obiettivo del salto in Eccellenza, riportando quindi l’isola azzurra nel massimo campionato regionale dopo diversi anni di assenza. Il coronavirus infatti aveva stoppato sul nascere l’avventura del Racing Capri, griffata da una importante collaborazione con Fernando Morientes nelle vesti di Direttore Tecnico, ma mai realmente decollata a causa dello stop forzato imposto dal Covid a tutte le categorie minori nella stagione 2020-2021. Un cammino esaltante quello della compagine isolana, classificatasi seconda al termine della stagione regolare nel Girone D di Promozione alle spalle dell’imprendibile capolista schiacciasassi Massalubrense, ma che nei play off ha saputo dire la sua, avendo la meglio in semifinale contro il Rione Terra e nella finale di fine maggio contro il Solofra, battuta solo dopo i calci di rigore e potendo usufruire in ambedue le sfide sul costante apporto del pubblico di casa, accorso in massa sugli spalti dello stadio San Costanzo e divenuto un autentico fortino inespugnabile. Quando tre anni fa accettai la proposta di questa società in Prima Categoria mi davano tutti per pazzo ha affermato Michele Prete, portiere ed eroe della finalissima contro gli irpini con ben due rigori parati ma mi sono bastati pochi giorni per aver capito di aver fatto la scelta giusta, grazie ad una società seria ed uno staff preparato e disponibile a soddisfare tutte le nostre esigenze. Il ritorno di Capri nel massimo panorama calcistico regionale eguaglia il massimo risultato compiuto storicamente sull’isola azzurra, ma non rappresenta l’unica soddisfazione stagionale ottenuta dallo sport caprese: con due vittorie esterne sul parquet del Savona, la Blue Lizard Capri ha ottenuto una insperata salvezza in A2 femminile di basket, con la matricola guidata in panchi- na da coach Gianni Dalla Libera che sarà nuovamente ai nastri di partenza del secondo campionato nazionale della palla a spicchi in rosa disputando le gare interne al Pala Barbuto. Questa salvezza per noi è motivo di grande soddisfazione, giocare sempre in trasferta non è stata una cosa semplice ha affermato la vice presidente Margherita Cacace in una nota pubblicata sul sito ufficiale della società – soprattutto se conside- riamo che le ragazze si sono dovute allenare in diversi palaz- zetti molto spesso ad orari improponibili. Un plauso va quindi alle ragazze, allo staff tecnico e a tutti quelli che ci hanno sostenuto ma soprattutto a quelli che non lo hanno fatto perché sono proprio quelli che ci danno ancor di più la forza per lottare. Per il team isolano è già tempo di pen- sare al futuro: E’ stato un anno incredibile, sicuramente non facile, ma alla fine con un lieto fine. La salvezza ottenuta sul campo di Savona vuole essere non punto d’arrivo, ma un punto di partenza verso un futuro tutto da scrivere e c h e ved r à la Blue Lizard Basket partecipare al prossimo camp ionato d i A2 Femminile. Sarà una stagione 2022- 23 tutta da vivere, ma prima di farlo è doveroso e necessario ringraziare tutti i nostri sponsor, che ci hanno sostenuto durante la stagione sostenendoci nei momenti belli ma soprattutto nei periodi di difficoltà.