Fonte: Il Mattino.it
di Anna Maria Boniello
Una kermesse letteraria internazionale organizzata tra giugno e luglio da Antonio Monda e Davide Azzolini
Come ogni estate ormai da venti anni tornano a Capri “Le Conversazioni”, una kermesse letteraria internazionale, che viene organizzata tra giugno e luglio da Antonio Monda e Davide Azzolini. I due ideatori la cui fama ormai spazia in tutto il mondo della cultura di ogni nazione hanno raggiunto quest’anno un obbiettivo che porta Le Conversazioni alla data dei 20 anni dalla sua prima edizione. «Il tema scelto per quest’anno è Tabù, un invito a esplorare ciò che, nelle diverse culture, epoche e contesti sociali, è stato messo ai margini, vietato o censurato. Un viaggio attraverso i confini del dicibile e dell’indicibile, del lecito e dell’illecito, per interrogarsi su ciò che oggi è ancora considerato un tabù, su come cambiano i limiti morali e culturali, e su quale ruolo abbiano l’arte, la letteratura, il pensiero critico e la creatività nel superare – o preservare – quei confini». Così viene spiegato nel carnè di appuntamenti che si svolgeranno con Faraglioni da sfondo all’ora del tramonto. Le Conversazioni nella piazzetta di tragara vedranno alternarsi in dialogo con Antonio Mondanomi di intellettuali famosi come: Il poeta e scrittore Daniele Mencarelli, lo scrittore e poeta spagnolo Manuel Vilas, la giornalista e scrittrice tedesca Annabelle Hirsch, il regista e produttore americano Ari Aster, la giornalista e storica americana Anne Applebaum, il regista e produttore statunitense Bennett Miller. Mentre a Napoli il 30 giugno e 1° luglio nella sede – FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli interverranno il noto cantautore, vincitore della Targa Tenco come miglior Opera Prima e del premio MEI come miglior giovane dell’anno, Fulminacci e il filosofo Massimo Cacciari. Il Festival è nato nel giugno del 2006 a piazzetta tragara e dell’ora si è ampliato in tantissime altre città e paesi del mondo ma le sue radici capresi hanno permesso agli organizzatori di portare a Capri in questi venti anni il meglio della letteratura e della cultura internazionale, seguendo la vocazione di capri di faro della cultura mondiale.