Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri ancora stop sulle vie del mare e monta la protesta di isolani e pendolari. Un nuovo mini-ciclo di maltempo ha riportato alla luce il mai sopito incubo della soppressione dei collegamenti marittimi, con l’isola ancora una volta isolata dalla terraferma. L’allerta meteo a onor del vero era stata annunciata ma a far rumore è uno stop praticamente totale l’altro pomeriggio sulla linea per Capri, mentre, come fanno notare pendolari e isolani che viaggiano quotidianamente, per altre tratte si prova a garantire almeno il collegamento minimo. Una situazione per la quale in numerose occasioni si sono fatte sentire la delegazione isolana dell’Unione Nazionale Consumatori e l’associazione dei pendolari dell’isola di Capri. In prima linea sul tema anche l’assessore ai collegamenti marittimi del comune di Capri Paola Mazzina. L’argomento dei viaggi via mare, infatti, è da sempre di primaria importanza in un’isola dove il contatto con il capoluogo partenopeo per motivi di lavoro, personali o di studio è fondamentale per l’utenza, così come lo è per quella cittadina la corsa in senso inverso considerando la moltitudine di persone che ha necessità di raggiungere quotidianamente uffici, cantieri, imprese del territorio isolano. In più occasioni è stato proposto di fare del porto di Castellammare di Stabia, che presenta le migliori caratteristiche di sicurezza in caso di avverse condizioni meteo, il molo di emergenza, dal quale, poi, via terra, raggiungere Sorrento e Napoli. E con la stessa logica si è più volte sollecitato di individuare tra i navigli attualmente a disposizione delle flotte che effettuano i servizi via mare nel golfo quelli da adibire a postali, ovvero idonei ad assicurare almeno un viaggio andata-ritorno al giorno, a prescindere e in tutte quelle occasioni di maltempo, ed evitare, così, l’isolamento totale dalla terraferma, ormai anacronistico. A proposito di trasporti: da registrare ieri un incidente che ha visto protagonista un camion frigorifero di grosse dimensioni per il trasporto merci alimentari in procinto di raggiungere il porto e imbarcarsi per Napoli, che ha urtato con il cassone e quasi demolito il balcone terrazzo di uno storico hotel lungo la provinciale Capri-Marina Grande