Fonte: ilmattino.it
di Mariano Della Corte
L’isola delle sirene cambia volto e si trasforma, per dieci giorni, nel palcoscenico del crimine più elegante e letterario di tutti i tempi. Dal 16 al 26 ottobre, Capri ospita per la prima volta un festival interamente dedicato al genere giallo e al suo più celebre protagonista: Sherlock Holmes . L’inaugurazione, prevista per giovedì 16 ottobre alle 16 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig (Via Monsignore Carlo Serena 5), sarà un evento d’eccezione: la spettacolare mostra The Visual Sherlock Holmes. Arte, cinema e fumetti nel mondo holmesiano , curata da Gabriele Mazzoni , il più grande collezionista al mondo di cimeli dedicati al celebre detective. L’esposizione offre un viaggio affascinante nell’immaginario visivo di Holmes, attraverso manifesti, locandine, fumetti e tavole originali di rara bellezza. Se la letteratura ha dato vita al mito, è grazie alle arti visive dal cinema alla grafica, fino al fumetto che l’investigatore di Baker Street è diventato un’icona mondiale. Durante la rassegna, diversi rappresentanti dell’associazione Uno Studio in Holmes racconteranno il canone holmesiano e i legami di Arthur Conan Doyle con Napoli , svelando anche curiosi intrecci fra Sherlock Holmes e la Camorra . Il festival non si limiterà alle esposizioni: incontri, dibattiti e attività nelle scuole esploreranno la logica deduttiva del detective inglese, ponendola in dialogo con i misteri e le leggende di Capri. Tra gli appuntamenti più suggestivi, una passeggiata nel cuore antico dell’isola guiderà i partecipanti tra storie di santi, nobildonne e spiriti inquieti. Lo storico Renato Esposito condurrà il pubblico alla scoperta di figure enigmatiche come Madre Serafina di Dio, Mafalda di Savoia, Edda Mussolini e il misterioso Diefenbach, fino ai segreti della Petrara di Norman Douglas. Non mancherà l’aspetto ludico: giochi di deduzione e da tavolo e perfino una lezione di scacchi a cura del Club Scacchi Capri metteranno alla prova l’ingegno dei partecipanti, sulle orme del grande Holmes. Un panel curato dall’ associazione Arcadia sarà invece dedicato a Dario Argento , maestro del cinema horror italiano. Il fumetto avrà i suoi protagonisti con Batman, il Cavaliere Oscuro, e Pippo Holmes, raccontato dal celebre sceneggiatore Disney Bruno Enna. Gli scrittori Ciro Sabatino e Riccardo Esposito condurranno un viaggio nella storia del giallo napoletano e dei delitti capresi , mentre Luca Crovi e Stella Cervasio esploreranno il legame intramontabile tra le isole e il mistero . Il Festival del Giallo di Capri è reso possibile grazie al contributo di Porta Costruzioni e della Fondazione Serena Messanelli Zweig , con l’organizzazione delle associazioni culturali Antemussa L’Isola della Conoscenza e Arcadia . La comunicazione è curata da Capri Press , mentre per la stampa dei materiali si ringraziano le Edizioni Simone. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, ma per la passeggiata tra i misteri di Capri è necessaria la prenotazione. Per dieci giorni, l’isola più affascinante del Mediterraneo diventa teatro di enigmi, passioni e intuizioni geniali. Perché, come insegna Holmes, quando si elimina l’impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità.