• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Capri si sbriciola, in bilico le ville dei vip

di Redazione
23 Novembre 2019
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Anna Maria Boniello

`Il sole arrivato dopo giorni di maltempo a Marina Piccola svela uno smottamento al di sotto di un complesso residenziale `Il sindaco: si è aggravata una frana del 2014 dopo la quale avevamo intimato ai proprietari opere di messa in sicurezza’

«Capri, reina de roca», così scriveva nel 1952 il poeta Pablo Neruda riferendosi a quella stessa roccia che agli inizi dell’Ottocento tenne lontano un altro famosa poeta, il vate della letteratura tedesca, Wolfang Goethe, il quale, avvicinandosi alla costa frastagliata dell’isola azzurra, ne restò talmente spaventato da evitare di scendere a terra. Quei circa sette chilometri lineari di roccia carsica di cui è costituita Capri vanno ora sgretolandosi sotto la forza degli agenti atmosferici, anche a causa dell’incuria dell’uomo verso un territorio che tutti giudicano tra i più belli del mondo. L’altra notte l’isola ha subito un’altra ferita: uno smottamento di terriccio lungo il canalone aperto da una precedente frana, avvenuta nel 2014, sul versante di Marina Piccola. Un segnale d’allarme rimasto inascoltato per cinque anni. E adesso si è creata una situazione di ulteriore pericolo, dato che lo smottamento – dovuto alle ultime piogge torrenziali e notato soltanto ieri, prima giornata di sole dopo tanta tempesta – è avvenuto al di sotto del viale che congiunge due delle ville del complesso immobiliare «Villa Casa Mia». Ville di lusso, dal panorama mozzafiato, abitate solo d’estate, che adesso sembrano affacciarsi praticamente sul baratro. 
IL COSTONE Quel costone, spiega il sindaco Marino Lempo, ricade nella proprietà degli stessi titolari delle ville, ai quali il Comune, quando si verificò la frana del 2014, notificò un’ordinanza in cui intimava la messa in sicurezza. Lo specchio d’acqua sottostante venne inoltre interdetto alla balneazione e al transito di natanti dalla Capitaneria di Porto. «Da quel giorno quasi niente è cambiato», dice il sindaco: «Solo uno dei proprietari ha adempiuto all’ordinanza, apponendo una rete sul costone di sua pertinenza per evitare ulteriori cedimenti. Noi non possiamo intervenire in una proprietà privata se non notificando ulteriori ordinanze per scongiurare che la situazione idro-geologica si aggravi». E in effetti sul versante di Marina Piccola – quello dei mitici Faraglioni e degli stabilimenti balneari più alla moda – il maltempo di queste settimane è stato impietoso: ieri il Comune ha convocato proprio i titolari delle strutture turistiche della baia per fare una conta dei danni, in vista della dichiarazione dello stato di calamità naturale che l’amministrazione comunale ha chiesto alla Regione di riconoscere. «Inoltre – dice ancora il sindaco Lembo – abbiamo chiesto di poter destinare il 50% dell’imposta regionale sulle concessioni demaniali marittime al finanziamento di contributi alle imprese danneggiate sul demanio marittimo, come stabilimenti balneari, strutture turistiche ed esercizi commerciali che affacciano sulle spiagge ormai scomparse della furia del mare e del vento».
IL RIPASCIMENTO Da questo punto di vista, una boccata d’ossigeno è arrivata dalla Città Metropolitana, che ha concesso due milioni per il ripascimento della spiaggia pubblica di Marina Grande e un milione per la messa in sicurezza del costone di Vivara. Il Comune dal canto suo intende affidare a un professionista esperto un progetto definitivo per la creazione di sistemi in grado di sostenere l’impatto delle violente mareggiate invernali. Sempre di ieri poi è la notizia dell’inserimento nella prossima legge di bilancio di un emendamento mirato a finanziare l’istituzione di un’Area marina protetta per l’isola, l’unica del golfo di Napoli ancora priva di questa «protezione». «La strada è ancora in salita dice l’assessore delegato alla questione, Paola Mazzina però per la prima volta l’argomento verrà sottoposto alla discussione degli organi parlamentari».

Prec.

L’assessore alle politiche sociali Salvatore Ciuccio vara un programma di gite sociali per gli over 60

Succ.

Focus di Massimo Maresca – La sindrome del mare mosso

Articoli Correlati

Mercoledì 14 maggio la Cerimonia di consegna del Premio Campanile d’Oro Isola di Capri
Events

Mercoledì 14 maggio la Cerimonia di consegna del Premio Campanile d’Oro Isola di Capri

12 Maggio 2025
Il nuovo e raro avvistamento di una foca monaca a Capri
Events

Il nuovo e raro avvistamento di una foca monaca a Capri

12 Maggio 2025
Il ristorante Da Gemma primo in classifica nella top 9 del blog di Luciano Pignataro
Events

Ancora un guest internazionale per Gentedellanotte: Merk & Kremont

10 Maggio 2025
“Avevo un sogno – Fersen”
Spettacolo teatrale itinerante a Villa Lysis
Sabato 31 maggio, ore 17:00
Events

“Avevo un sogno – Fersen”
Spettacolo teatrale itinerante a Villa Lysis
Sabato 31 maggio, ore 17:00

8 Maggio 2025
Seconda edizione del Capri Book Festival
Events

Seconda edizione del Capri Book Festival

7 Maggio 2025
Succ.
Focus di Massimo Maresca – La sindrome del mare mosso

Focus di Massimo Maresca - La sindrome del mare mosso

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]