• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Capri premia Poggiomarino

di Redazione
19 Ottobre 2019
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: www.ilfattovesuviano.it

Cosa hanno in comune e Pastur di Poggiomarino e Capri, l’sola che tutto il mondo ci invidia? Una mente fantasiosa come la mia, risponderebbe Anema e Core , con ciò non intendendo il noto locale della movida caprese, ma dell’anima e del cuore profuso per la storia contemporanea, dal prof. Giuseppe Palmisciano. Ma una mente poco fantasiosa stenterebbe ancora a capire, solleticata, però, dalla curiosità di conoscere il senso della domanda. Il Premio Capri- San Michele: ecco la risposta. La Giuria della XXXVI ed. del premio San Michele- Capri, premia due cittadini di Poggiomarino, consegnando il premio Comunicazione al Prof. Palmisciano per l’ opera : La Carità di Ludovico da Casoria, ed il premio Giovani al dott. D’Avino per essere uno degli autori dell’opera : EurHope. Un sogno per l’Europa, un impegno per tutti, di cui mi occuperò nel prossimo articolo. Non avendo la presunzione di riuscire a contenere in un solo articolo il lavoro dedicato a Ludovico da Casoria, durato ben 4 anni, mi limiterò, a raccontarvi ciò che mi ha colpito di quest’ uomo, divenuto santo per la sua carità, partendo dalle sue stesse parole: Fare e continuamente fare tutto il bene che si può, adoperando tutti i mezzi possibili. Questo era il motto di Ludovico da Casoria. Per padre Ludovico la carità non doveva solo cercare la risorsa, ma diventare il mezzo per creare delle nuove opere di carità, in una logica di continuità ciclica; egli fece della Provvidenza e della Fede le uniche stampelle per reggersi in mezzo alle tante miserie della Napoli postunitaria, quella fatta di povertà, malattia e analfabetismo. La sua prima opera di carità (ne seguirono numerose) e che, concretizza i suoi ideali di umanità e amore per i deboli, fu quella degli Accattoncelli, ospizi che offrirono a cinquantamila fanciulli napoletani, tolti alla strada e all’accattonaggio, non solo ricovero ma anche i rudimenti della lingua italiana. La sua fu un’opera, prima di tutto, di catechesi e di emancipazione dal bisogno e dall’ignoranza, attraverso un’ illuminata realizzazione di istituzioni e forme di socializzazione religiosa, votate alla riscoperta del sacro e della dimensione festiva dell’esistenza. Il suo periodico La Carità, divenne in quegli anni tumultuosi, il ponte per superare l’annosa polemica tra Stato e Chiesa; per stimolare la coraggiosa e progressiva conciliazione tra liberali e cattolici; nonchè, per sanare la delusione per la perdita di Napoli, quale capitale d’Italia. Al professore Palmisciano va il merito di aver saputo riassumere, con abilità, la modernità dell’impegno e dell’attualità del santo, quale fervido operatore di carità e animatore culturale del cattolicesimo liberale nella Napoli ottocentesca. Ancora, il merito di aver saputo condurre il lettore, attraverso un’attenta analisi della vita e dell’ operato del frate di Casoria, alla convinzione, più intima e più profonda che la scienza umana non è scienza vera e feconda, se dall’intelletto non penetra nel cuore e non vi accende il fuoco della carità operante . Brevi cenni sull’autore : Giuseppe Palmisciano è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Salerno e in Storia della Chiesa presso l’Università Pontificia Gregoriana di Roma; dottore di ricerca in Storia Contemporanea e assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno. E’ stato docente di Storia Contemporanea nell’Università statali di Viterbo e Bari, di Storia delle costituzioni dell’Ottocento nell’Università Federico II di Napoli. E’ docente di Storia della Chiesa moderna e contemporanea presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Tommaso. Attualmente borsista di ricerca all’Università Pio V di Roma e Direttore degli archivi e della biblioteca della Diocesi di Nocera Inferiore- Sarno.

Quisisana
Prec.

A Capri griffe in ferie ma il sindaco Marino Lembo attacca e accusa

Succ.

Focus di Massimo Maresca – Giù le mani dai nostri ragazzi!

Articoli Correlati

Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero,  definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici
Turismo

Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero, definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici

13 Ottobre 2025
L’Altra Capri su Gambero Rosso TV
Turismo

L’Altra Capri su Gambero Rosso TV

13 Ottobre 2025
«Isola Azzurra oltre le stagioni nuove sinergie mare-cultura»
Turismo

Isola di Capri al TTG Travel Experience di Rimini, lunedi 6 presentazione dello stand promozionale nella Sala Pollio

4 Ottobre 2025
A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli
Turismo

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli

15 Luglio 2025
Il Riccio compie 10 anni, gran gala sul mare per un anticipo di Ferragosto
Turismo

Il Riccio Beach Club è la vera essenza magica e ospitale di Capri

13 Luglio 2025
Succ.
Focus  di Massimo Maresca  – Giù le mani dai nostri ragazzi!

Focus di Massimo Maresca - Giù le mani dai nostri ragazzi!

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]