Fonte: Il Mattino
di Anna Maria Boniello
I primi mezzi elettrici a sbarcare sull’ isola furono i carrellini portamerci, che a metà degli anni Settanta trasformarono radicalmente il modo di trasportare bagagli e forniture a Capri, prendendo il posto dei carretti spinti a mano. All’ epoca addirittura c’ era l’ usanza di trasportare a spalla, nelle parti alte dell’ isola, i materiali per l’ edilizia. Oggi, nel terzo Millennio, sono i bus di nuovissima tecnologia ad aprire la nuova frontiera del trasporto elettrico nella terra di Tiberio. L’ annuncio è arrivato attraverso un comunicato diffuso da Capri Sightseeing e dalla Tekne Aternus. La Capri Sightseeing è un’ azienda di trasporto pubblico che opera sia a Napoli che a Capri e nell’ Alto Sangro, ed ha deciso di puntare sul mercato dell’ elettrico specializzato: così, è stata avviata in fase sperimentale sull’ isola una prova su strada di un nuovo mezzo di trasporto a trazione elettrica, che ha l’ obiettivo di promuovere l’ uso di mezzi a zero impatto ambientale a Capri.
Per la prova su strada è arrivata una navetta «full electric open», un veicolo prodotto da Tekne Aternus. I percorsi di prova serviranno per studiare sulle strade carrozzabili di Capri i parametri necessari per la costruzione di un prototipo con dimensioni e caratteristiche studiate per l’ isola, tenendo conto delle particolari condizioni di viabilità. In questi giorni gli isolani e i turisti hanno notato con curiosità questo nuovo autobus circolare: totalmente ecologico, ha il tetto scoperto, come lo erano i bus turistici che circolavano fino a qualche decennio fa.
LA SPERIMENTAZIONE La Capri Sightseeing è omologa della Napoli Sightseeing che nel capoluogo campano fa circolare i suoi mezzi rossi bipiano per far ammirare ai turisti le bellezze della città. Capri Sightseeing e Tecno hanno deciso di applicare un identico sistema all’ isola cominciando dalla sperimentazione del nuovo veicolo che viaggia nel rispetto della normativa in vigore già dal gennaio 2019. Uno dei nuovi mezzi è stato già immesso in linea dalla Capri Sightseeing; si tratta di un Mercedes Grande Capri realizzato in Campania dalle Officine D’ Auria. Nello scorso ottobre, al salone turistico TTG di Rimini che è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo legata ai tour operator, alle compagnie aeree e alle compagnie di trasporto, la Tekne Aternus ha presentato in anteprima un minibus che potrebbe circolare a Capri, interamente realizzato in house. Un veicolo realizzato secondo severissimi standard qualitativi, a bordo del quale possono salire fino a 22 persone. Così, mentre nei due comuni si parla di un trasporto alterativo per Anacapri e di un piano traffico che abolisca le code e gli ingorghi per le strade, e ci si confronta su una nuova funicolare Capri-Anacapri, questo full electric open è pronto ad aggiungersi ai circa 80 taxi che circolano fra Capri ed Anacapri, ai bus turistici e alle navette di alberghi e b&b, alle auto per il trasporto dei bagagli, agli automezzi del trasporto merci oltre agli autobus del servizio pubblico e alla storica funicolare che collega il porto con la Piazzetta.