Fonte: Il Mattino
di Anna Maria Boniello
L’ EMERGENZA Il vento forte proveniente da nord, che ieri ha investito Capri ed in particolare il versante di Marina Grande, ha arrecato un enorme danno alla mobilità dell’ isola. Un grosso ramo si è abbattuto su una delle carrozze della funicolare che collega Marina Grande e il porto con la Piazzetta. Il tronco che si è staccato da un albero di alto fusto è caduto su un convoglio proprio all’ uscita della galleria di scambio. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. Il sistema di sicurezza è entrato immediatamente in funzione bloccando le vetture. Il personale della funicolare ha provveduto a far scendere a piedi i passeggeri mentre a Marina Grande è stato attivato il servizio sostitutivo con gli autobus dell’ ATC.
I DANNI Sul posto è giunto l’ ingegnere Pasquale Santoro, direttore di servizio della Funicolare Sippic.
«Abbiamo verificato – ha spiegato – l’ entità del danno causato dalla caduta dall’ enorme ramo che ha investito la linea elettrica, che fornisce energia alle vetture, provocando lo stop dell’ erogazione. Abbiamo immediatamente allertato i tecnici specializzati, che arriveranno dalla terraferma per una più attenta verifica dei danni e per procedere con le riparazioni. Il servizio, che è stato sospeso a causa dell’ incidente, resterà fermo sicuramente per alcuni giorni in attesa del giudizio che daranno i tecnici».
L’ incidente è avvenuto proprio nell’ ora di punta quando si avvicendano arrivi e partenze dall’ isola. Con lo stop della funicolare è andata in tilt la mobilità a Marina Grande e anche sulle banchine per il grosso flusso di passeggeri in partenza e quelli in arrivo, tra attori ed ospiti di «Capri Hollywood» e turisti decisi a passare il Capodanno sull’ isola. Si sono formate lunghe code alle fermate dei pullman e dei taxi. In molti hanno scelto di salire a piedi in Piazzetta.
Intanto, come trapela dalle parole dell’ ingegnere Santoro, l’ emergenza non dovrebbe risolversi rapidamente. L’ impatto è stato forte e anche se non ha avuto conseguenze sulla copertura della carrozza, sicuramente sono stati arrecati danni alle linee elettriche che trasportano energia al dispositivo, il pantografo installato proprio sul tetto della vettura.






















