• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Capri, nave da crociera “inchino” ai Faraglioni l’ira degli ambientalisti

di Redazione
6 Maggio 2025
in News
Foto Faraglioni, Giuseppe Rosato

Foto Faraglioni, Giuseppe Rosato

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte:Il Mattino – 5 maggio 2025

di Antonino Pane

La Silver Ray, la nave da crociera battente bandiera delle Bahamas, che l’altro giorno ha bloccato per alcune ore i collegamenti veloci nel golfo di Napoli, continua a far parlare di sé. Stando a un esposto presentato alla Guardia Costiera dell’Associazione Nabil Pulita, referente di Legambiente per l’Isola di Capri, infatti, la Silver Ray, uscendo dal Golfo di Napoli, sarebbe passata a meno di 500 metri dai Faraglioni, violando le disposizioni del Codice della Navigazione e quelle contenute nell’ordinanza della Direzione Marittima campana che disciplina il traffico lungo la costa della nostra regione.

IL CASO

La Silver Ray era arrivata da Marsiglia con circa due ore di ritardo sull’orario indicato dalla tabella degli accosti, provocando di fatto la paralisi dei transiti nel canale del molo Beverello. Una nave in ingresso e in manovra, infatti, determina lo stop a tutte le altre unità di corto raggio in ingresso o in uscita dal porto. Come se non bastasse, la nave in un primo momento era stata anche ormeggiata troppo verso la radice del molo angioino occupando di fatto anche un posto riservato a un mezzo del corto raggio. È intervenuto il vice comandante dell’Autorità marittima, Savino Ricco, per ottenere lo spostamento della Silver Ray più verso la testata del molo e solo così il traffico dei mezzi veloci al Beverello è ripreso regolarmente. Sabato riecco che la Silver Ray riprende a far parlare di sé. Secondo Legambiente Capri, infatti, la nave in uscita dal Golfo, sarebbe passata troppo vicino ai Faraglioni. Un inchino? Lo accerteranno gli uomini della Guardia Costiera al comando dell’ammiraglio Gaetano Angora, direttore marittimo della Campania che, raccolto l’esposto di Legambiente, stanno verificando la rotta attraverso il sistema Pelagus.

IL TRACCIAMENTO

I dati trasmessi dall’Ais di bordo, consentono di tracciare nel dettaglio la rotta della nave punto per punto. «La verifica è in corso – ha spiegato il comandante Savino Ricco – e, se risulterà una distanza minore dei 500 metri dalla costa dei faraglioni, scatterà in automatico la sanzione per il comandante prevista dalle norme in vigore». La Silver Ray nella serata di ieri ha raggiunto la rada di Porto Santo Stefano da dove proseguirà la sua crociera nel Mediterraneo. La Silver Ray è lunga 244 metri e larga 34 metri. È una nave da crociera di piccole dimensioni e gli accertamenti in corso mireranno anche a stabilire i motivi del ritardo registrato in arrivo a Napoli e la rotta utilizzata per entrare e uscire dal Golfo di Napoli. La Silver Ray è una nave Silversea Cruises, una compagnia specializzata in crociere di lusso con sede a Monaco. È stata fondata nel 1994, ha aperto la strada alla formula della crociera all-inclusive con la sua prima nave, la Silver Cloud. Fondatore di Silversea è stato Manfredi Lefebvre d’Ovidio, figlio del giurista Antonio Lefebvre dei conti di Balsorano. Dal 2018 la compagnia fa parte del Royal Caribbean Group. La Silver Ray, varata nel 2024 è la seconda nave di classe Nova della compagnia. È la gemella di Silver Nova del 2023, e può ospitare fino a 728 passeggeri. È stata progettata per offrire comfort ai massimi livelli. Ma torniamo ai Faraglioni. «Queste situazioni sono assolutamente da evitare, – sottolineano gli ecologisti capresi – anche se in questo specifico caso non abbia infranto norme, perché sempre più si effettua pressione antropica in un ecosistema delicato e di estrema bellezza, si pensi alla fauna marina ultimamente fotografata, la rara foca monaca, quindi servono regole condivise e sistemi di tutela, Capri non può aspettare: servono fin da ora le boe di delimitazione che il Comune di Capri ad inizio stagione turistica mette in campo, e serve concludere l’iter formativo dell’Area Marina Protetta Isola di Capri». La scorsa estate proprio i Faraglioni sono stati al centro di numerose polemiche a causa delle continue violazioni e, soprattutto, per i continui passaggi delle imbarcazioni sotto l’arco del Faraglione Grande. Anche per questo gli scogli di Capri, famosi in tutto il mondo, meritano una sorveglianza assidua giustamente invocata anche dagli ambientalisti.

Prec.

TGR: L’Oro Verde di Anacapri nella Guida Slow Food (Video)

Succ.

Tre Golfi Sailing week, Sorrento capitale della vela

Articoli Correlati

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Il commosso ricordo del sindaco di Anacapri Franco Cerrotta per la scomparsa del dott. Apicella
News

Il commosso ricordo del sindaco di Anacapri Franco Cerrotta per la scomparsa del dott. Apicella

11 Ottobre 2025
Meloni e il Piano Mattei a Capri al Grand Hotel Quisisana
News

Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri

11 Ottobre 2025
Succ.
Tre Golfi Sailing week, Sorrento capitale della vela

Tre Golfi Sailing week, Sorrento capitale della vela

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]