• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Capri, nasce un comitato in difesa del borgo marinaro

di Redazione
11 Marzo 2021
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Denaro

di Marco Milano

Separare a Capri i flussi di traffico a Marina Grande e creare un’ isola pedonale nel borgo marinaro. E’ nato sull’ isola azzurra il ‘Comitato in difesa dello scivolo, emblema del Borgo Marinaro’. Un comitato promosso da Luciana Arbace, Luisa De Martino, Anita De Pascale, Renato Esposito, Mimmo Oliviero che si è già incontrato con il sindaco di Capri Marino Lembo proponendo di suddividere l’ area portuale dell’ isola azzurra in tre sottozone a differente vocazione d’ uso nell’ ambito di un progetto, non ancora presentato alla Soprintendenza competente, che interessa prevalentemente le aree della cosiddetta Banchinella (bonifica e ampliamento) e dello scivolo di alaggio (alterazione massiva per realizzare corsie di scorrimento veloce nei due sensi di marcia). L’ obiettivo principale del Comitato è quello di tutelare lo scivolo di Marina Grande. ‘Lo scivolo di alaggio è un elemento identitario di Capri da difendere e tutelare – hanno spiegato i promotori del comitato – approdo di grande fascino, il borgo marinaro di Marina Grande è stato raffigurato dai pittori sin dall’ Ottocento in dipinti e immagini oggi custoditi nei musei di tutto il mondo e riprodotto sin dagli esordi della fotografia. Lo scivolo in particolare è ormai una icona ripresa da tanti artisti e da ogni turista in arrivo o in partenza con il proprio cellulare’. In un documento il comitato ha chiarito che ‘non contesta anzi condivide l’ esigenza di una riqualificazione complessiva che ottemperi in primo luogo le direttive legate alla sicurezza, purché ciò avvenga previa accurata verifica preliminare dei molteplici aspetti coinvolti con fondamentali implicazioni d’ ordine urbanistico, paesaggistico, funzionale, culturale, tecnico e politico alle quali bisogna necessariamente dare puntuale riscontro se si vogliono ottenere le necessarie autorizzazioni previste dalla vigente normativa, implicazioni che richiedono specifiche competenze professionali e una adeguata tempistica per evitare conseguenze negative future’. In un recente incontro con lo stesso sindaco di Capri Marino Lembo, e con l’ architetto Claudio Stabile il quale, in qualità di membro del gruppo di progettazione, ha illustrato il progetto del primo lotto di lavori, di recente acquisito dall’ amministrazione comunale, il ‘Comitato in difesa dello scivolo, emblema del Borgo Marinaro’ ha proposto di suddividere l’ area portuale di Marina Grande in tre sottozone a differente vocazione d’ uso. La prima alla Banchinella per la movimentazione delle merci con arrivi e partenze degli automezzi ‘e servizio biglietteria previo adeguato ampliamento dell’ approdo verso levante ed avvio del traffico camion e ai furgoni per il trasporto merci dall’ area di parcheggio di Gasto, dotata di biglietteria dedicata agli automezzi’. La seconda di accoglienza turistica pedonale nel borgo marinaro con un’ isola pedonale protetta a traffico limitato (Ztl) comprendente il molo principale del porto commerciale e l’ area di via Cristoforo Colombo tra il margine di ponente di Largo Fontana e quello di levante di Piazza Vittoria, ‘al fine di rendere il Borgo Marinaro un luogo di accoglienza di qualità dell’ isola’. Terza e ultima area, infine, quella delle attuali biglietterie che nella proposta del comitato diventerebbe quella della movimentazione dei bagagli e di terminal dei taxi. ‘Previa demolizione dei container ora utilizzati – ha sottoscritto nella sua proposta il comitato – l’ attuale area biglietterie è da riservarsi ai servizi di accoglienza di quanti soggiornano nell’ isola, che necessitano della movimentazione bagagli, del taxi o dei transfert verso le strutture ricettive, con area destinata alle brevi soste’. Nel documento redatto dal comitato, infine, si legge che si ritiene ‘opportuno il varo di una immediata fase sperimentale transitoria che affronti preliminarmente il problema della separazione dei traffici in arrivo e partenza incompatibili fra loro per motivi di sicurezza, alla luce delle azioni meritorie volte a migliorare la qualità dell’ accoglienza già in fase di avanzata attuazione da parte dell’ amministrazione comunale’.

Prec.

A Capri ad ottobre, l’auspicio del Comitato Mezzogiorno Giovani imprenditori di Confindustria

Succ.

Vigili urbani a tempo pieno, i 17 candidati in corsa

Articoli Correlati

Anacapri: dalla Soprintendenza Archeologica il via ai lavori nella villa Imperiale di Gradola
News

Anacapri: dalla Soprintendenza Archeologica il via ai lavori nella villa Imperiale di Gradola

17 Ottobre 2025
“SherloCkapri” al via con un grande successo di pubblico
News

“SherloCkapri” al via con un grande successo di pubblico

17 Ottobre 2025
TGR: Circuiti differenziati, osservatorio, progetto Dmo: Capri ha deciso di cambiare (Video)
News

TGR: Circuiti differenziati, osservatorio, progetto Dmo: Capri ha deciso di cambiare (Video)

16 Ottobre 2025
Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
News

Capri ricorda il suo chansonnier Guido Lembo con una regata

16 Ottobre 2025
Legge speciale e diritto alla continuità territoriale per Capri e le isole minori
News

Legge speciale e diritto alla continuità territoriale per Capri e le isole minori

16 Ottobre 2025
Succ.
Da Il Mattino – Il caso: Capri, sospeso per tre mesi il comandante dei vigili

Vigili urbani a tempo pieno, i 17 candidati in corsa

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]