Fonte: comunicato stampa
Capri fa da apripista a un nuovo sistema di gestione dei flussi di arrivi sul territorio, soprattutto nelle località ai vertici delle classifiche mondiali del turismo e che comunemente vengono definite “top destinations”.
Dall’Isola Azzurra arrivano infatti strumenti importanti per raggiungere lo scopo, come l’Osservatorio Turistico Alberghiero presentato a Rimini nel corso del TTG Travel Experience che si è concluso nel corso del week end scorso a Rimini. L’Osservatorio ha catturato l’attenzione degli addetti ai lavori tanto da far registrare manifestazioni di interesse da parti di alcune DMO (Destination Management Organization) di altre regioni italiane che hanno manifestato l’intenzione di adottare lo stesso tipo di strumenti.
Tre giorni di lavori intensi e tanto interesse per la prima partecipazione assoluta dell’isola con uno stand identitario ad una borsa del turismo, inaugurando anche un nuovo modo di fare rete fra attori pubblici e privati del turismo.
LA SCELTA DELLA PARTECIPAZIONE A TTG TRAVEL EXPERIENCE
“Abbiamo optato per un modello sistemico che deve essere tale fin dal momento della sua costruzione. È stata questa la condizione principale per consentire la presenza dell’isola di Capri al TTG di Rimini” ha spiegato Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Isola di Capri, tirando il bilancio di una presenza resa possibile solo dalla sinergia fra le amministrazioni comunali di Capri e Anacapri, la Società Porto Turistico, le due Ascom locali, associazioni e imprese del territorio.
“Una meta prestigiosa come l’isola Azzurra non deve rinunciare ad essere anche un modello innovativo di governance e promozione – aggiunge Coppola – La presenza congiunta è stata un valore aggiunto nell’ottica della valorizzazione dell’isola”.
“Un modello di questo tipo – prosegue il leader di Federalberghi Capri – necessita che gli operatori si dotino di una serie di strumenti scientifici che possano essere d’aiuto nella valutazione dei flussi passati e per la pianificazione strategica dei flussi futuri attesi. L’inclusione e il coinvolgimento di tutti gli stakeholders pubblici e privati è una qualificazione del progetto nell’ottica del governo del territorio rappresenta, secondo noi, un valore aggiunto agli occhi di chi desidera visitare l’isola. Il primo e forse più grande risultato che portiamo a casa di questi tre giorni è stato proprio l’eccezionale contributo di tutti pubblici e privati per costruire e realizzare questa partecipazione”.
Per queste ragioni Coppola ha voluto ringraziare gli enti e le aziende che, ognuno con la propria esperienza, hanno contribuito a dar vita al progetto: le amministrazioni di Capri e Anacapri con i sindaci Paolo Falco e Francesco Cerrotta, l’assessore regionale al turismo Felice Casucci, la società Porto Turistico, l’Ascom Anacapri nelle persone del presidente Gelsomina Maresca e di Chiara D’Urso, l’Ascom Capri nella persona del presidente Luciano Bersani, la direzione dei Musei e Parchi Archeologici di Capri, la Cooperativa La Sciuscella, il Museo Villa San Michele e l’Associazione L’Oro di Capri. E poi le attività commerciali di Capri, ossia la Pasticceria e Gelateria Bonocore, il Bar Alberto, il Bar Grotta Azzurra Capri, La Capannina, Sandali Da Costanzo, Sandali Bottega Capri e Carthusia profumi e le attività commerciali di Anacapri ossia Capri Oleum, Il Veliero, da Genny, Boutique Kontiki, Limoncello di Massimo Canale, BGA Anacapri, Galardo, Casa Del Sandalo e Marianna De Turris Bags & Crochet Made in Capri.
Coppola ringrazia poi il personale di Federalberghi Isola di Capri e del progetto di accoglienza Info Point: Lucia Doria, Silvia Musella e Marisa Moliterno. Un sentito ringraziamento anche per il quotidiano la Repubblica, per il direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, Massimo Osanna e alla dott.ssa Luana Toniolo per aver realizzato e fornito una pubblicazione distribuita agli ospiti in fiera.
COSA E’ L’OSSERVATORIO TURISTICO ALBERGHIERO
L’Osservatorio turistico alberghiero vuole essere il primo strumento analitico e scientifico a disposizione di operatori e istituzioni per andare in questa direzione.
L’Iniziativa promossa da Federalberghi Isola di Capri, attraverso la raccolta dei dati in tempo reale dovrà tracciare il traffico sui siti di prenotazione alberghiera per costruire un database storico di ricerche e contatti relativi all’isola di Capri e monitorare nello stesso tempo la domanda sia convertita in prenotazioni o che abbia semplicemente chiesto informazioni sulle strutture ricettive.
Attraverso poi l’analisi e lo studio dei dati raccolti, l’Osservatorio potrà ispirare nuove linee per la gestione della politica dei flussi in arrivo a Capri e dovrà suggerire le strategie future di promozione del territorio, in riferimento soprattutto alle attese politiche di destagionalizzazione.