Fonte: Il Mattino
di Marco Lobasso
GRAN FONDO La Capri-Napoli si riprende la scena mondiale. Rientra in pompa magna, dopo un anno, nella Coppa del mondo di nuoto grandi distanze (le World Ultramarathon Swim Series), con il ruolo più prestigioso, quello che le compete da sempre: ultima e decisiva tappa del circuito internazionale, che assegnerà proprio a Napoli i titoli di Coppa del mondo Fina. Sabato 7 la maratona del golfo tornerà a brillare di luce mondiale: festeggia l’ edizione numero 53 e i 65 anni di storia con 25 atleti al via (15 nel maschile e 10 nel femminile), tra i più forti interpreti delle maratone del mare. Dal lido le Ondine di Capri all’ arrivo al Molosiglio, davanti alla Canottieri Napoli, 36 km di battaglia in mare aperto (partenza alle ore 10.15).
SFIDA AZZURRA L’ anno scorso, dopo 48 anni da Giulio Travaglio, Francesco Ghettini ha riportato un italiano nell’ albo d’ oro della maratona che assegna il trofeo Farmacosmo, l’ alfiere della Marina Militare punterà al bis, ma ci sono anche gli azzurri Andrea Stochino e Andrea Bianchi che puntano alla vittoria, insieme al macedone Evgenij Pop Acev (vincitore della Capri-Napoli nel 2016), all’ esperto argentino Damian Blaum (trionfatore nel 2010 e nel 2015) e al kazako Vitaly Khudyakov (2014). Nella gara femminile l’ azzurra Alice Franco può bissare la vittoria del 2015.
Dopo anni di assenza, anche i nuotatori napoletani saranno protagonisti alla Capri-Napoli.
In gara Marco Magliocca (21 anni, 7° nel 2018) e Alessio Matarazzo (28 anni), all’ esordio, entrambi del Circolo Posillipo.
«Magliocca può essere la sorpresa della gara ha spiegato il suo allenatore Rosario Castellano – Sarebbe bellissimo che un napoletano tornasse protagonista».
OMAGGIO A TRAVAGLIO Ieri la presentazione ufficiale a Palazzo San Giacomo alla presenza dell’ assessore allo sport Ciro Borriello, del presidente del Coni Campania Sergio Roncelli, che ha messo in palio il trofeo «Giulio Travaglio» per il miglior italiano all’ arrivo, al presidente della Fin Campania Paolo Trapanese, con il consigliere Luca Piscopo, insieme a Luciano Cotena, alla sua diciassettesima Capri-Napoli da organizzatore.
«Nel 2020 sogno di dare vita a due eventi internazionali gemelli, nel Golfo e in piscina, oggi che la Scandone è tornata un gioiello», spiega Cotena. Venerdì al Gambrinus (ore 11.30), infine, sarà presentato il romanzo dell’ ex campione italiano di nuoto Maurizio Castagna «La grande maratona Capri-Napoli», a seguire la presentazione dei 25 atleti in gara nel Golfo.