• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Capri: Meeting Ricerca Bioetica e Diritti Umani sul tema dell’End of Life

di Redazione
6 Novembre 2019
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: www.laprovincia.info

Domenica 10 novembre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nella Sala L. Pollio Centro Internazionale dei Giardini della Flora Caprense, avrà luogo il Primo Meeting Internazionale sulla Ricerca Bioetica e i Diritti Umani sul tema dell’End of Life, promosso e ideato dalla Dott.ssa Maria Rosaria Romano, Vice Presidente dell’Associazione Marin Mersenne. Una serie di incontri di rilievo internazionale si svolgeranno domenica a Capri con l’obiettivo di correlare le nuove scienze della biologia, della medicina, della tecnologia con i grandi temi del dibattito giuridico, etico e politico internazionale, condensati nell’espressione ‘diritti umani’. Questo primo incontro ha per titolo ‘Come uscire consapevolmente dalla vita? Disposizioni Anticipate di Trattamento e Suicidio Assistito tra Norme, Etica e Società’. Ad introdurre il convegno sarà il sindaco di Capri dott. Marino Lembo che porterà ai partecipanti i saluti personali e dell’amministrazione comunale. Ad aprire i lavori sarà la Prof.ssa Maria Rosaria Romano, ideatrice del Progetto e Dottore in Bioetica e Discipline Mediche Umanistiche. La giornata inizierà con una tavola rotonda moderata dal giornalista Luciano Garofano nel corso della quale si alterneranno autorevoli personalità del mondo scientifico, come il famoso scienziato Prof. Antonio Giordano, Ordinario di Anatomia e Istologia Patologica all’Università di Siena e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Temple University of Philadelphia, che ha ricevuto numerosissimi e prestigiosi riconoscimenti, in Italia e negli USA per la sua attivissima ricerca in campo medico-oncologico; il Senatore Lucio Romano medico, accademico e politico, dell’Università degli Studi Federico II; il Prof. Alberto Maria Gambino, Presidente di Scienza e Vita, giurista e Prorettore dell’Università Europea Roma. Con questa prima importante iniziativa si è venuta a creare una significativa sinergia tra Comune di Capri e l’Associazione M. Mersenne, che ha sede a Napoli, nella Sacrestia Papale della Basilica di San Francesco di Paola in piazza del Plebiscito. Con questo primo meeting l’isola di Capri diverrà la vetrina Internazionale delle questioni relative ai rapporti tra Bioetica e Diritti Umani. (Bioethics and Human Rights), realizzando così il progetto che porta avanti la Vice presidente dell’associazione, dott.ssa Maria Rosaria Romano che ha scelto Capri come Sede e Capitale ‘dell’International Bioethical Festival Research’, come continuum di una tradizione da conservare e rilanciare che fa dell’isola un Crocevia tra Cultura Etica, Ricerca e Scienza. ‘E’ difficile afferma la dott.ssa Romano rimanere immuni al fascino della perla blu, nello scenario naturale più prezioso del pianeta, approdo di tanti illustri scienziati come il primo premio Nobel per la Medicina, Emil von Behring, lo scienziato Vincenzo Cuomo che con le sue ricerche contribuì all’individuazione delle basibiologiche della climato-talassoterapia costituendo, ancora oggi, un punto di riferimento per gli studiosi del settore e Axel Munthe, anche lui medico e psichiatra svedese e animalista ante litteram. Le coordinate principali di Capri sono l’antichità e l’attualità. Gli attori in campo per raggiungere gli obiettivi proposti dal progetto sociale sono: il Comune di Capri, accompagnato dal supporto dei patrocini Unesco Chair on Bioetihics; unitamente all’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare, alla Diocesi di Aversa; l’ISSR Interdiocesano-area casertana di Capua; della Pontificia Università dell’Italia Meridionale ed altri. Un ‘Grazie’ va al sindaco, dott. Marino Lembo, che ancora una volta ha voluto aprire le porte alla ‘Cultura della Vita’, con l’obiettivo di stimolare l’impegno e la solidarietà attraverso temi di enorme impatto e rilevanza sociale. Questo Progetto intende proporre la globalità delle questioni bioetico-sociali al pubblico dei cultori e degli interessati in maniera semplice, alla luce dei principi di base, secondo la visione della Bioetica Personalista, al fine di guidare alcune scelte pratiche nelle delicatissime situazioni di rilevanza in ambiti bioetici e di bioetica ambientale. Ed è questa la sfida lanciata da Capri, cioè quella di contrastare la cultura dello scarto, a cui sarà dedicata la sessione del prossimo 10 novembre. L’agire umano è sempre intessuto di domande etiche! Per questo, insieme, cercheremo le risposte indagando la scienza, alleata della verità, al servizio della vita.

Prec.

Il portavoce del sindaco di Capri lavora gratis

Succ.

Pozzuoli e Capua finaliste della serie D2 di tennis, out lo Sporting Club Capri

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Pozzuoli e Capua finaliste della serie D2 di tennis, out lo Sporting Club Capri

Pozzuoli e Capua finaliste della serie D2 di tennis, out lo Sporting Club Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]