• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Capri, L’arte serica di San Leucio apre «Il salotto della Sfinge» a Villa Axel Munthe

di Redazione
29 Agosto 2020
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Da ilmattino.it

di Mariano Della Corte

Al via da ieri sera fino a domenica 30 la seconda edizione del Il Salotto della Sfinge di Villa San Michele ad Anacapri, incontri di cinema, letteratura e arte sul tema della bellezza. Un festival che mette in evidenza la parola attraverso appuntamenti informali con i suoi protagonisti, dialoghi che creino un confronto più immediato, e dunque una partecipazione più attiva, con il pubblico.

La rassegna, organizzata dalla Fondazione Axel Munthe, diretta dalla soprintendente Kristina Kappelin, con il patrocinio del Consolato di Svezia, della Città di Capri, del Comune di Anacapri e in collaborazione con Capri Palace Jumeirah, e Staiano Tour Capri è stata inaugurata ieri con la mostra: “L’arte serica di San Leucio” raccontata attraverso i tessuti di Annamaria Alois. Incontri tra culture diverse, un viaggio tra passato e presente introdotto da Pasquale Salzano, Presidente di SIMEST e Chief International Affairs Officer di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Annamaria Alois San Leucio è uno degli ultimi laboratori rimasti per la progettazione e la produzione di tessuti d’arte. Nasce nel 1985 dal genio creativo di una figlia d’arte da cui prende il nome, erede dell’azienda di famiglia fondata esattamente un secolo prima dal capostipite Raffaele Alois e ha sede negli stessi locali storici di Via Quercione nella frazione Briano, a ridosso dei giardini della Reggia di Caserta e a pochi passi dal borgo storico di San Leucio. Qui, nella seconda metà del diciottesimo secolo, Ferdinando IV di Borbone diede vita ad un esperimento unico al mondo: una cittadella della seta dove gli abitanti si dedicavano all’intero ciclo di produzione di preziosi tessuti, divenuti famosi in tutto il mondo. Dalla coltivazione dei gelsi e l’allevamento dei bachi, alla tessitura di damaschi, broccati, ermisini e lampassi, unici per qualità, stile, colori.

Oggi come allora dalle abili mani degli ultimi artigiani, riproducendo storici disegni dell’archivio borbonico o dando forma a nuove idee che diventano prima disegno e poi manufatto, nascono i prodotti di Annamaria Alois San Leucio, tessuti unici, preziose passamanerie e complementi d’arredo rivolti agli estimatori del bello, dell’eleganza, della raffinatezza. Sulla scelta del luogo e il tema della mostra Annamaria Alois dice: “Ho pensato subito che questo fosse il luogo ideale per esporre i miei tessuti, molte le coincidenze e le affinità con questo luogo: Axel Munthe arriva a Capri nel 1885, anno di fondazione della Raffaele Alois da cui è partito il “progetto Serico” che poi è diventato il mio. Attraverso l’internazionalizzazione con cui l’ambasciatore e presidente di Simest, Pasquale Salzano – che introdurrà la mia azienda all’apertura della mostra – sta profondendo il suo impegno, le sue energie e quelle del suo staff, espressione del nostro Governo, andremo avanti, insieme con il console Kristina Kappelin, per continuare a far vivere, per alimentare, per portare la cultura, la storia, la bellezza, le tradizioni nel mondo”.

Dopo l’inaugurazione è stata la volta dell’incontro letterario con il regista Pappi Corsicato e l’attrice Bianca Nappi. Reduci dal successo della fiction ambientata a Napoli “Vivi e lascia vivere” i due protagonisti hanno ripercorso, insieme al pubblico, i momenti più significativi delle loro carriere. Il regista partenopeo, espressione creativa di un cinema italiano alternativo alle logiche più commerciali, è il cantore più originale di una “napolinità” carnale e popolana, orgogliosamente terrena e periferica.

Questa sera alle ore 19,30 la rassegna prosegue con Phaim Bhuiyan, vincitore del premio David di Donatello2020 come miglior regista emergente per il film Bangla. La rassegna si concluderà domenica 30 agosto alle 19.30 con Paolo Stella che presenterà il suo ultimo libro “Per caso. Tanto il caso non esiste”, edito da Mondadori.

“Il Salotto della Sfinge” vuole mescolare tradizioni, novità sui più diversi aspetti della società e porsi domande rilevanti sul mondo di oggi. La parola d’ordine è curiosità intellettuale e lo scopo è di attrarre tutti: persone mature e giovani, uomini e donne di ogni tipo per riflettere insieme sui tempi che viviamo e quello che vorremmo per il futuro” dice Kristina Kappelin, sovrintendente di Villa San Michele.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Prec.

Biscotti ruby…rubamorsi (al cioccolato rosa)

Succ.

Alla Certosa di Capri mostre site specific, lusso e beneficenza

Articoli Correlati

Ad Anacapri l’opera d’arte è servita: come una cena arriva “Carnis in Fabula”
Arte

Ad Anacapri l’opera d’arte è servita: come una cena arriva “Carnis in Fabula”

21 Agosto 2025
Insula di Antonio Biasiucci alla Certosa di San Giacomo. Capri in un racconto fotografico
Arte

Insula di Antonio Biasiucci alla Certosa di San Giacomo. Capri in un racconto fotografico

15 Agosto 2025
THE PRISM APPRODA A CAPRI CON LA PERSONALE “SACRED BLUE – OMAGGIO ALL’ISOLA AZZURRA” | MUSEO IGNAZIO CERIO DI CAPRI | DAL 25 LUGLIO AL 4 SETTEMBRE 2025
Arte

LA MOSTRA – Inaugurata a Capri “Sacred Blue – Omaggio all’Isola Azzurra” dell’artista The Prism

29 Luglio 2025
Insula: fotografie di una Capri inedita tra memoria e trasformazione
Arte

Arte, Capri: inaugurata alla Certosa di San Giacomo la mostra ‘Insula’ di Antonio Biasiucci

23 Luglio 2025
Insula: fotografie di una Capri inedita tra memoria e trasformazione
Arte

Insula: fotografie di una Capri inedita tra memoria e trasformazione

21 Luglio 2025
Succ.
Alla Certosa di Capri mostre site specific, lusso e beneficenza

Alla Certosa di Capri mostre site specific, lusso e beneficenza

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]