• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Capri, la lucertola azzurra è «stressata»

di Redazione
13 Febbraio 2020
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Mariano Della Corte

È partita pochi giorni fa, attraverso un appello lanciato sul web dall’ Associazione di pesca amatoriale «L’ Amo di Capri», una campagna di sensibilizzazione per tutelare la rarissima specie di lucertola azzurra che vive tra i faraglioni di Capri.

#Savethebluelizard è l’ hashtag dell’ appello lanciato dall’ associazione caprese per far conoscere a tutti l’ importanza e il grande valore naturalistico e zoofilo della lucertola azzurra e della lucertola del Monacone.

Specie rare la cui sopravvivenza è messa in seria difficoltà, per il precario equilibrio del loro habitat sottoposto a stress smisurati nei periodi estivi. Queste lucertole speciali, dalla pigmentazione bluastra tendente al nero, nascono da adattamenti che hanno portato a mutamenti cromatici. Le due sottospecie presenti tra il Faraglione più esterno e lo scoglio del Monacone, dal nome scientifico Podarcis siculus coeruleus e Podarcis siculus monaconensis, risalgono al 1870. Oggi gli studi sono seguiti dall’ Università Federico II di Napoli e dall’ equipe del dottor Domenico Fulgione, docente zoologo.L’ animale, endemico dell’ isola azzurra e divenuto nel tempo un simbolo di Capri per il colore blu, è stato oggetto di studi da parte dei tanti viaggiatori stranieri e di abili rocciatori locali, conosciuti come «gli schiappaiuoli»: persone che, per sussistenza e pratica antica, si arrampicavano a mani libere e senza protezioni tra i giganti rocciosi dell’ isola, alla ricerca di uova, uccelli e spezie varie. Oggi quella della lucertola blu dei Faraglioni oltre a sembrare quasi una leggenda, perché molti giovani nutrono dubbi sulla loro esistenza, è il simbolo di una questione ambientale più vasta, dato che nell’ area di Marina Piccola, delimitata proprio dai Faraglioni, si parla da anni di istituire un’ area marina protetta. A tutelare la lucertola azzurra caprese, collaborando con l’ Università Federico II, vi sono alcuni ambientalisti e rocciatori, tra cui Luigi Esposito, impegnato ad alleviare le conseguenze sui piccoli rettili del costante e metodico cambiamento che i Faraglioni e il Monacone sono costretti a subire ogni estate. «La pressione antropica accelera vertiginosamente la sua corsa ma Capri non può perdere un patrimonio naturalistico e di bellezza inestimabile».

Prec.

Il sindaco di Capri Marino Lembo sui lavori al Capilupi: finalmente un miglioramento dell’assistenza sanitaria per la nostra comunità

Succ.

Capri-Anacapri, lo scontro tra sindaci preoccupa le forze produttive dell’ isola

Articoli Correlati

Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Succ.
Capri-Anacapri: nuovi parapetti sulla strada dei tornanti

Capri-Anacapri, lo scontro tra sindaci preoccupa le forze produttive dell' isola

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]