Fonte: Il Mattino.it
di Mariano Della Corte
Capri si prepara a rivivere la magia di una delle sue tradizioni più sentite
Capri si prepara a rivivere la magia di una delle sue tradizioni più sentite: la Festa di Sant’Anna al Borgo. Sabato 26 luglio, a partire dalle ore 17:00, l’antico cuore pulsante di Capri si animerà con un evento che promette di essere un’immersione affascinante nella storia, nelle tradizioni e nei culti dell’isola. Un percorso narrato tra vicoli e leggendein cui le persone saranno guidate in una passeggiata suggestiva che li condurrà attraverso i vicoli pittoreschi del centro storico, dove ogni pietra racconta storie secolari. Il percorso, arricchito dalle melodie incantevoli di Rosaria De Gregorio e Sara Lionetti, sarà un omaggio vibrante alle donne capresi e del mondo intero. Ad accompagnare questo viaggio sensoriale, le parole evocative del Prof. Renato Esposito, germanista ed esperto di storia locale. Sarà lui a ripercorrere l’antica “Via delle Poteche Lorde” (l’odierna Via delle Botteghe), svelando aneddoti e curiosità di un tempo che fu, fino a raggiungere due gioielli nascosti del Borgo, Palazzo Catuogno: un edificio che racchiude secoli di storia caprese e la Chiesetta di Sant’Anna: un vero e proprio scrigno d’arte, custode di preziosi affreschi medievali che sembrano parlare di fede e devozione. Il culmine della celebrazione sarà alle ore 19:00, con la Santa Messa officiata dal Vescovo Francesco Alfano nella suggestiva cornice della Chiesetta di Sant’Anna. Un momento di spiritualità profonda che rafforza il legame indissolubile tra la comunità e le sue radici religiose.