• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Capri incontra Dante: nel programma Mibact un progetto caprese per i 700 anni dalla morte del Poeta

di Redazione
9 Agosto 2021
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: comunicato stampa
Anche Capri è presente nel calendario ufficiale delle celebrazioni nazionali in onore di Dante Alighieri. Grazie ad un progetto dell’Associazione culturale Polis 3.0. che è stato valutato positivamente dal Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri del MIC  presieduto dal Prof. Carlo Ossola, ottenendo la concessione del patrocinio e del logo dell’anno dantesco, dal 16 agosto fino a ottobre l’isola celebrerà il Sommo poeta con il ricco programma di eventi della rassegna “Capri incontra Dante”.
Come sempre alla base delle rassegne culturali dell’Associazione Polis 3.0. c’è un percorso di ricerca e di approfondimento storico e artistico, curato dalla responsabile scientifica prof.ssa Manuela Schiano, che consente di dare spessore agli eventi organizzati e al contempo di valorizzare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale dell’isola di Capri.
Quest’anno l’approfondimento riguarda la presenza tedesca a Capri, e in particolare lo studio della figura poliedrica di August Kopisch che fa da trait d’union tra Dante e Capri.
Kopisch, infatti, famoso a Capri per aver ‘riscoperto’ la Grotta azzurra e aver dato così il via all’era turistica dell’isola, era, oltre a poeta e pittore, un fine studioso di Dante: a lui si deve  una importante traduzione in versi sciolti della Divina Commedia oltre che commenti critici sull’opera dantesca.
A Kopisch sarà dedicata una mostra presso la Sala Pollio (con inaugurazione il 24 agosto),  nella quale sarà presentato il profilo dell’artista e poeta e esposte le sue opere poetiche; e una conferenza  (28 agosto) con la partecipazione della  giornalista Stefanie Sonnentag e di studiosi di cultura tedesca, allietata da un concerto di Lieder e brani ispirati a Kopisch a cura dell’Associazione Gubitosi.

Il logo della rassegna- realizzato dal presidente dell’associazione Bruno Flavio che cura tutto l’impianto grafico e la comunicazione- si ispira, invece, al pittore K.W. Diefenbach, e in particolare all’iconica immagine dei bambini adoranti apparsi per la prima volta nel dipinto “Ein Sonnenaufgang”  e diventati poi per l’artista simbolo di redenzione. Ebbene, l’artista realizzò a Capri l’opera “Testa di sfinge con figure”, conservata al Museo Diefenbach nella Certosa di san Giacomo, in cui i bambini cavalcano una sfinge dal curioso profilo dantesco. Un omaggio a Dante a alla letteratura italiana tanto amata. A Diefenbach e al terzo artista tedesco richiamato nella rassegna, Joseph Beuys sarà dedicata una conferenza ad ottobre presso il Centro Caprense Ignazio Cerio che vedrà il coinvolgimento di studiosi di cultura tedesca e storici dell’arte grazie alla partnership con il Goethe Institut di Napoli e il museo Madre.
La rassegna prevede due mostre (una dedicata a Kopisch, l’altra al mondo degli illustratori della Divina Commedia), quattro spettacoli teatrali, cinque conferenze,  tre passeggiate culturali.
L’apertura il 16 agosto, è prevista proprio con uno dei tre ‘itinerari danteschi”: “O dolci rime che parlando andate” che avrà come destinazione il belvedere del Pizzolungo dove Al Martino condividerà col pubblico  il suo ‘inno alla natura’ e Salvatore di Fede declamerà versi poetici ispirati a Dante e  alla sua visione cosmologica.
Il 18 agosto sarà la volta del teatro: la splendida cornice di Villa Lysis ospiterà lo spettacolo “Per le Rime- Beatrice risponde a Dante“ scritto e diretto da Enrico Bernard, con Melania Fiore. La donna angelo si ribella e ne dice quattro al poeta che l’ha celebrata. 
Il programma proseguirà il 25 agosto con la prima delle quattro conferenze che hanno come filo conduttore la fortuna di Dante all’estero. Si parte con il mondo anglosassone con l’intervento presso il Centro caprense Ignazio Cerio della dott.ssa Marianna Esposito Vinzi, membro della Société Dantesque de France alla Sorbona di Parigi su   “La ricezione di Dante negli Stati Uniti d’America tra XIX e XX secolo: il dantismo del Presidente Theodore Roosevelt”, e l’introduzione dalla dott.ssa Fabiola Vacca.
Le altre conferenze sul tema saranno dedicate a Dante in Germania, Dante in Francia attraverso gli illustratori, Dante in Svezia e vedranno la partnership con istituzioni quali il Goethe Institut, le Università Orientale di Napoli e Foggia,  la Fondazione San Michele.
Anche settembre si aprirà con un itinerario dantesco: “Dal purgatorio al paradiso”  previsto il giorno 3 con una passeggiata da Palazzo a Mare a Villa San Michele attraverso la Scala Fenicia.
Si proseguirà con il teatro a Villa Lysis: il 7 settembre “That’s the Quaestio“ di Gioia Battista con Nicola Ciaffoni, un’interpretazione in chiave moderna della Quaestio de Aqua et terra che sarà presentato in anteprima proprio sull’isola; il 10  settembre “Infernali” con Roberto Azzurro e Fabio Brescia, pianoforte Matteo Cocca; il 12 settembre “Dante napulitano”, reading del soprano Cira Scoppa.
Il 26 settembre si aprirà la seconda mostra della rassegna dedicata al mondo degli illustratori della Commedia dantesca con particolare attenzione ai francesi Doré (che secondo alcuni critici si è ispirato proprio a Capri nelle immagini dell’Inferno) e Moebius. La mostra sarà accompagnata da una conferenza del prof. Renato Esposito su “Capri nelle illustrazioni delle opere letterarie”.
La rassegna si chiuderà con l’apposizione presso il Parco Filosofico di una mattonella dedicata a Dante in collaborazione con la Fondazione Parco Filosofico di Anacapri.
Tutti i luoghi che ospiteranno la rassegna saranno individuati con il nome di un’opera dantesca e accoglieranno i visitatori con una citazione ad hoc.La rassegna è realizzata con il contributo della Città di Capri, e oltre il patrocinio del MIC e del Comitato dantesco, la rassegna ha anche ottenuto il patrocinio della Presidenza della Regione Campania, del Goethe Institut, il matronato della Fondazione Donna Regina-Museo MADRE, il patrocinio del Consolato Svedese Anacapri-Fondazione San Michele. Sponsors della manifestazione: Fontel,  Capri Green, Duty Health, Co.di.me.

Prec.

Uccide un gabbiano Botte da orbi in spiaggia

Succ.

Capri e Altrove, mercoledì 11 agosto presentazione di “Pescirossi e pescicani” di Sandro Di Domenico

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.

Capri e Altrove, mercoledì 11 agosto presentazione di "Pescirossi e pescicani" di Sandro Di Domenico

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]