Fonte: Il Mattino
di Ettore Mautone
L’ EMERGENZA Almeno fino a quando la Piazzola Damecuta di Anacapri non sarà dotata di un efficiente sistema di illuminazione (che oggi impedisce i collegamenti notturni con la terraferma) l’ elicottero dell’ Alidaunia – che la Regione ha ingaggiato dal 24 dicembre, in sosta all’ ospedale del Mare, abilitato a voli in ogni tipo di situazione meteo e con ogni tipo di illuminazione – continuerà a funzionare. È quanto deciso ieri, al tavolo di confronto permanente sui bisogni di salute all’ isola di Capri, convocato per la prima volta a Napoli dal manager della Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva. Obiettivo, tracciare il punto sull’ attuale stato di efficienza dell’ impianto di illuminazione e sui lavori di adeguamento della piazzola Damecuta. Al confronto sono intervenuti i sindaci Marino Lembo (Capri) e Alessandro Scoppa (Anacapri), Bruno D’ Orazi (delegato alla Sanità per il Comune di Capri) e il maggiore dell’ Aeronautica militare Antonio Auletta.
I LAVORI I lavori ad Anacapri dovrebbero avere inizio entro febbraio e durare circa un mese. Durante i lavori la piazzola sarà comunque utilizzabile. Il maggiore Antonio Auletta a margine della riunione ha tenuto comunque a precisare che l’ area di atterraggio di Anacapri non è classificata come elisuperficie, in quanto priva dei requisiti. È una semplice piazzola utilizzata per atterraggi a uso militare, resa disponibile anche su indicazione dell’ Enac per soccorsi del 118 ma con responsabilità a carico del pilota anche laddove l’ impianto di illuminazione sia funzionante.
Per cui l’ uso di elicotteri adatti al volo in ogni condizione meteo è necessario almeno fino all’ adeguamento della piazzola.
Nella ricostruzione della cronologia dei fatti avvenuti nell’ ultimo mese l’ Aeronautica militare inviò una prima mail alla centrale del 118 il 13 dicembre scorso alle 17,21 segnalando che le luci della piazzola di Capri sono inefficienti. Ma l’ indirizzo di posta elettronica era errato e la comunicazione giunse solo alle 12,40 del 15 dicembre. Alle 22,24 del 17 dicembre scattò un codice rosso al Capilupi di Capri.
Data l’ inoperatività della piazzola fu allertata la prefettura. L’ uso di un elicottero militare di stanza a Pratica di mare prevedeva tempi lunghi. Scattò l’ allerta dell’ idroambulanza mentre le luci della piazzola di Capri, sebbene insufficienti, furono temporaneamente accese. L’ elicottero del 118 partì dal Cardarelli alle 23,29, il soccorso si concluse alle 12,25 del 18. La paziente fu trasportata al Cardarelli e poi al Loreto dove purtroppo morì alle 3,55.
In seguito alla tragedia, il 23 dicembre l’ Aeronautica militare ha confermato l’ inefficienza delle luci ad Anacapri. La Regione ha quindi delegato la Asl a reperire un elicottero idoneo al volo in ogni condizione, decisione sfociata nell’ utilizzo dell’ elicottero dell’ Alidaunia.