• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Capri in 2 giorni: ecco cosa vedere sull’isola più chic del Mediterraneo

di Redazione
26 Maggio 2024
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: vogue,it

di Selene Oliva

Viaggio a Capri, 2 giorni per scoprire l’isola: cosa vedere, dove mangiare e cosa mettere in valigia per una breve vacanza chic

“Non sei mai stata a Capri?!”, questa è l’esclamazioni durante il viaggio organizzato per una breve vacanza che ha riunito editor, attrici, modelle e influencer alla scoperta di Dolce&Gabbana x Mytheresa, la capsule collection estiva che celebra quest’isola e la sua storia. Dopo averla vista, se ami la moda quanto viaggiare, questa meta è sicuramente da segnare, perché unica nel suo stile così come nella sua conformazione. Prende forma tra le casette arroccate lungo la strada stretta stretta che ti porta in “piazzetta”, i vicoli che sanno di frutta e i fili di luci che uniscono le case di pietra chiara. Questo folklore si rispecchia anche nella moda: chi arriva qui viene letteralmente travolto dallo ”stile Capri”, inevitabilmente legato al territorio. Oltre agli omonimo sandali flat per camminare sulla pietra irregolare o ai pantaloni né troppo corti né troppo lunghi, perfetti per esplorare, si è circondati da limoni: è l’ingrediente principale nel menù local, incluso l’aperitivo, mentre diventa charms per adornare collane di corallo e motivo stampato per rinfrescare abiti e tovaglie. Queste sono solo alcune suggestioni regalate da questo viaggio a Capri in 2 giorni (in attesa di vederla ritratta da Sorrentino in Parthenope).

 

L’hotel a Capri, Pazziella Garden & Suites *****: la recensione

La scelta dell’albergo è stata sicuramente strategica: a 5 minuti a piedi dall’iconica “piazzetta”, Pazziella Garden & Suites è una struttura che ti accoglie con un sentiero che sa di gelsomino per aprirsi in un delizioso giardino con piscina. Una piccola oasi di pace, perfetta per il riposarsi dopo un viaggio con partenza da Milano alle ore 8:00 e il viaggio in barca (circa 40 minuti dalla costa) per raggiungere Capri. La struttura offre diverse suites con vista mare: quelle al piano terra hanno una vasca privata nel patio, mentre quelle situate al primo e secondo piano sono dotate di un piccolo balcone che è perfetto per consumare un piccolo pasto. Questo ultimo è stato il luogo preferito per chiudere un articolo con il profumo della brezza marina. Per la colazione sono scesa in veranda per gustare la varietà: frutta fresca di stagione e sfogliatelle “ricce” con ripieno di crema al limone, hanno accompagnato il rituale del tè mattutino.

Cosa c’è vicino all’hotel: l’iconica piazzetta di Capri, via Camerelle dedicata allo shopping di lusso, la funicolare che, oltre alla spettacolare vista sul mare, arriva direttamente a Marina Grande con la possibilità di prendere traghetti per Napoli, Ischia e Sorrento (chiude alle ore 5:00 p.m.).

Cosa vedere a Capri in 2 giorni

Giorno 1 – Giardini di Augusto, aperitivo in “piazzetta” e cena nel limoneto

Dopo le nuvole di Milano, l’abbraccio del sole di Capri. Subito mi sono concessa una granita di limoni per rinfrescare il palato, comprata al baracchino a pochi passi dall’orologio della piazzetta. Poi la prima meta, i Giardini di Augusto costruiti sui resti di antichi insediamenti romani: terrazze fiorite e affaccio sulla baia di Marina Piccola, da qui si possono già avvistare i Faraglioni. Il nome celebra il primo imperatore romano ma in realtà il giardino botanico è stato battezzato per la prima volta “Giardini di Krupp”, cognome del noto e facoltoso magnate tedesco dell’acciaio che li fece realizzare nei primi del ‘900 con l’intento di annetterli a una villa mai costruita. L’industriale amava soggiornare a Capri, tanto da tornarci più e più volte con il suo yacht a vapore, il Puritan: arrivato in baia, risaliva la costa fino alla cima. Una passeggiata suggestiva e un po’ disagevole, per questo motivo pagò l’ingegnere Emilio Mayer per realizzare l’attuale strada tagliata nella pietra, conosciuta per i suoi tornanti, per connettere la costa al cuore di Capri. L’attuale Via Krupp. Da qui la vista è spettacolare. Un suggestivo Instaspot.

 

Il momento aperitivo in “piazzetta” è tra i miei preferiti: con i tavolini e le sedie ben allineate e i colori di Capri, sembra di essere in un piccolo set cinematografico. Mytheresa ha organizzato presso lo storico Bar Tiberio, che celebra il legame con il noto imperatore romano (è grazie a lui se sono state edificate ben 12 dimore romane, inclusa la sua preferita, Villa Jovis, con vista sulla costa napoletana). Giornalisti, content creator e influencer si sono ritrovati qui per sorseggiare i cockatail selezionati per festeggiare la capsule collection con Dolce&Gabbana: Aperol Spritz, Negroni, Gin & Tonis e Paloma, meno conosciuto ma consigliato perché simile al Margarita ma al fresco sapore del pompelmo rosa, e gli analcolici Spritz al profumo di rosmarino e la limonata artigianale con una invitante foglia di menta. Tutto accompagnato da tarallini locali e pizza fritta.

 

La cena a Capri è stata organizzata in uno dei ristoranti più amati dal jet set internazionale: Paolino. Un luogo molto instagrammabile grazie alla pergola carica di limoni che crea un’atmosfera unica, tanto romantica quanto italiana. Un giardino di casa nato per accogliere, nonché scoprire le delizie della cucina caprese, semplice ma gustosa. Tra le specialità la “Zizzona di Battipaglia” con pomodori cuore di bue (sì, sanno di vero pomodoro!), profumatissimo basilico e i ravioli capresi al limone. Per l’occasione è stato servito il vino Dolce&Gabbana Donnafugata per celebrare la collezione.

 

La serata è terminata nel segno dell’italianità: canti e balli a ritmo di tamburelli che hanno coinvolto anche gli invitati presenti come Poppy Delevingne, Leonie Hanne, Ceval Omar, Korlan Madi, Alice Pgani e Beatrice Grannò, che ha indossato per l’occasione la capsule collection estiva.

 

Giorno 2 – Via Camerelle, pranzo al beach club e il “non bacio” sotto l’arco del Faraglione

Il secondo giorno è stato dedicato alla scoperta di Capri, una passeggiata tra i vicoli che portano alla “piazzetta” (il nome ufficiale è Piazza Umberto), scoprire angoli sconosciuti, gatti assonnati sotto ai banchetti e piccoli negozi locali indicati con le ceramiche dipinte a mano. Immancabile la camminata lungo la storica via Camerelle, che raccoglie i negozi del lusso, diventata famosa per gli scatti fotografici che hanno ritratto Jeckie Kennedy Onassis in pantaloni e sandali Capri.

 

Chiusa la valigia, è arrivato il momento di pranzare con vista mare: è stato scelto il Beach Club Gioia, conosciuto per trasmettere la Dolce Vita italiana con ogni dettaglio. Per l’occasione è stata allestita una tavola sulla terrazza affacciata sul mare, ricca di limoni provenienti da Sorrento: vino bianco e bruschette hanno dato inizio a un valzer di profumi, colori e sapori tipici della cucina mediterranea.

 

A questo punto è arrivato il momento del rientro in yacht: per arrivare in costa siamo passati tra i suggestivi Faraglioni di Capri. Come ci ha raccontato il Capitano Giuseppe detto “Beppe”, dalla pelle bruciata dal sole e con una lunga esperienza (ha iniziato la sua vita in barca a soli 8 anni!), baciarsi sotto l’arco dei Faraglioni è un portafortuna per la coppia, ovvero un buon auspicio per sposarsi. Nel mio caso, è stato un “bacio mancato”. Un’esperienza da fare per vivere il lato più romantico di Capri. Quindi ci tonerò sicuramente per vivere questa esperienza in modo diverso.

 

Cosa comprare a Capri

  • La campanella di Capri è ora simbolo di fortuna e felicità: la tradizione vuole che ogni rintocco può realizzare un nuovo desiderio.
  • Il cornino di corallo: simbolo napoletano della fortuna, è un perfetto souvenir da regalare mai da regalarsi. In qualche gioiellerie lo trovi anche a 10 euro.
  • I sandali Capri: le flat shoes italiane più famose al mondo. Il nome è stato battezzato da Diana Vreeland ma a renderle famose è Jackie Kennedy che le indossa nelle sue estati capresi degli anni 60. Sono tantissimi i negozi artigianali che le realizzano su misura, offrendo la possibilità di personalizzarle: pelle colorata, cinturini, charms ed elementi gioiello, puoi creare i tuoi sandali infradito preferiti.
  • Un libro della casa editrice locale La Conchiglia: oltre alla copertina colorata e dalla grafica raffinata, questa edizione celebra la storia di Capri. Miti, leggende, cucina, cinema e stile, sono tantissime le storie raccontate.
  • L’Aqua di Capri ha una lunga storia che risale al 1380, quando il priore della Certosa di San Giacomo lasciò macerare dei petali di fiori per regalare una boccetta alla Regina Giovanna d’Angiò in visita sull’isola.
  • Limoni, limoncello, bicchieri di ceramica per gustarlo o un ciondolo con questo frutto. Il tema “limoni” è sicuramente tra più interessanti da portare via con sé dopo un viaggio a Capri.

Cosa mettere in valigia

Cantata da poeti, raccontata da scrittori e amata dal jet set internazionale, Capri è l’isola più chic del Mediterraneo e questo si rispecchia anche in capi e accessori che si mettono in valigia. Tessuti leggeri, come popeline e lino, sono perfetti per le passeggiate di giorno, mentre un paio di sandali flat non devono mai mancare (puoi anche partire senza e comprare i famosi capresi, sopra citati). Una borsa di paglia è perfetta per contenere tutto il necessario, ma un’alternativa può essere il modello in canvas, super resistente. Per la sera, un vestito che celebra l’italianità: per l’occasione ho indossato un abito a ruota della capsule collection estiva Dolce&Gabbana x Mytheresa, collezione Capri. Tagliato in popeline di cotone, la fantasia riporta come una cartolina i luoghi dell’isola, come la costa e le case arroccate, mentre sulla gonna spiccano elementi marini, incluso il corallo, tutto con dettagli di macro pois.

Prec.

Al “Punta Tragara” oggi appuntamento con “Les Italiens” e Dario Maltese

Succ.

Marevivo: 15 Anni Delfini Guardiani Capri, 27 maggio ore 10, Certosa di San Giacomo

Articoli Correlati

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli
Turismo

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli

15 Luglio 2025
Il Riccio compie 10 anni, gran gala sul mare per un anticipo di Ferragosto
Turismo

Il Riccio Beach Club è la vera essenza magica e ospitale di Capri

13 Luglio 2025
Boris Johnson a sorpresa all’Anema e Core
Turismo

Boris Johnson scatenato all’Anema e Core di Capri: canta e balla

12 Luglio 2025
Da Venezia a Capri mister Amazon Jeff Bezos e Lauren Sanchez
Turismo

Dolce e Bezos a Capri «Sole e relax: ecco i vip»

7 Luglio 2025
Capri, meta romantica per eccellenza: tra meraviglie naturali e viste mozzafiato
Turismo

Indagine The Next: Capri si conferma regina del turismo internazionale

2 Luglio 2025
Succ.
Marevivo: 15 Anni Delfini Guardiani Capri, 27 maggio ore 10, Certosa di San Giacomo

Marevivo: 15 Anni Delfini Guardiani Capri, 27 maggio ore 10, Certosa di San Giacomo

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]