• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Capri, Giornate FAI d’autunno: riapre Villa Monetella (Gallery)

di Redazione
15 Ottobre 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino.it

di Mariano Della Corte

E’ appena trascorso il weekend delle giornate FAI d’Autunno, giunto quest’anno alla tredicesima edizione. Il Fondo per l’Ambiente Italianoha aperto in tutto il Belpaese beni, parchi, monumenti per valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro territorio. Per l’occasione, anche sull’isola azzurra il gruppo FAI ISOLA DI CAPRI ha aperto questo fine settimana le porte della storica Villa Monetella a Capri, in zona Tiberio, permettendo numerosi ingressi sia al mattino che al pomeriggio lungo tutto il weekend. Villa Monetella si trova alla fine della prima pianura dopo il bivio della Croce, lungo via Tiberio, sulla stradina che porta a Villa Jovis, ovvero le rovine della dimora dell’imperatore. La villa presenta un’entrata signorile affiancata da due pilastri. La facciata è di un brillante color salmone, una tinta calda e pastello, con accenti bianchi delle colonne e dell’architrave della loggia al primo piano.

Villa Monetella è stata costruita prima del 1900 come casa agricola, dove viveva il proprietario di una vasta area di terreno, che nel tempo si è ridotta di dimensioni. Tra il 1908 e il 1913, lo scrittore e critico d’arte russo Anatolij Lunacarskij visse qui con la moglie Anna. Lunacarskij faceva parte della cerchia di amici di Maksim Gor’kij. Insieme allo scrittore Gor’kij e ad altri, fondò in quegli anni un’università russa di partito. Dal 1967 la villa è la residenza estiva di Emilia Cortese. Impegnata per il ministero degli esteri decenni in giro per il mondo, vede in villa Monetella un rifugio per la sua famiglia di diplomatici. La struttura della casa, con le tre camere da letto al primo piano e la cucina e la zona giorno al piano inferiore, è stata mantenuta nei secoli. Anche il camino in mattoni nella zona nord-est della casa è autentico.

Gallery

 

1 di 16
- +

Il programma culturale di queste giornate FAI sull’isola di Capri ha acceso i riflettori, oltre che sulla dimora storica di Capri, anche su Anacapri attraverso la presenza dei soci dell’associazione L’Oro di Capri che hanno raccontato sul luogo la storia della produzione dell’olio di oliva sull’isola di Capri nell’ultimo millennio. Negli ultimi anni hanno aperto le porte al FAI le seguenti importanti dimore storiche: Villa Lo Studio (Capri, Via Tragara) e Villa Mura (Capri, Via Castello), Il Rosaio (Anacapri, Via Ceselle) L’oliveto di Pino dei monaci (Anacapri, Sentiero dei Fortini). Dal 2021 esiste il gruppo FAI ISOLA DI CAPRI, creato da Michele Pontecorvo Ricciardi, attualmente presidente del FAI Campania, che ha sempre avuto a cuore l’isola di Capri e la sua storia. Attualmente il gruppo FAI (capogruppo Stefanie Sonnentag) è composto da una decina di volontari e per le giornate FAI d’autunno hanno preso parte all’iniziativa tanti studenti dell’Istituto Axel Munthe.

Prec.

Anacapri: “Sagra della Castagna”, Domenica 20 ottobre, nella Valletta di Cetrella

Succ.

A Capri il salva casa e lo stop alle demolizioni

Articoli Correlati

Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Succ.
A Capri il salva casa e lo stop alle demolizioni

A Capri il salva casa e lo stop alle demolizioni

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]