• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

di Redazione
4 Ottobre 2025
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: dailybest.it

di Claudio Rossi

La stagione autunnale offre un’occasione unica per scoprire la vera essenza di Capri, lontano dal turismo di massa e dal lusso sfavillante che caratterizza i mesi estivi. È la Capri fuori stagione , un’isola che svela il suo volto più autentico, fatto di storia millenaria, paesaggi rurali e tradizioni radicate, dove si possono vivere esperienze di grande fascino e profondità. L’autunno è dunque il momento ideale per riscoprire un’isola che vive di storie antiche, paesaggi incontaminati e tradizioni condivise, una Capri fuori stagione che conquista chi sa guardare oltre le apparenze. La Capri autentica: tra storia e natura incontaminata Nel cuore di Anacapri, sul versante nord-ovest, si trovano le rovine di Damecuta , una delle dodici ville imperiali costruite dall’imperatore Tiberio , che proprio sull’isola trascorse gli ultimi anni della sua vita. Le strutture antiche, a picco sul mare, sono una testimonianza preziosa del passato romano, ancora oggi visitabili e immerse in un paesaggio che incanta con le sue scogliere e i terrazzamenti coltivati a ulivi. Capri bellissima anche fuori stagione (dailybest.it) La rinascita degli antichi uliveti è uno degli aspetti più affascinanti di questa stagione: da anni infatti si lavora al recupero di questi terreni abbandonati. Dal 2014, sono stati restaurati muretti a secco e terrazzamenti, riportando alla luce un paesaggio agricolo che era stato quasi cancellato dalla natura selvaggia. Grazie a questo impegno, oggi l’isola produce nuovamente olio extravergine di oliva di altissima qualità, con una produzione che supera ormai i 5.000 litri annui, frutto del lavoro di 60 soci appassionati. Proseguendo lungo via Migliera, che parte da piazza della Pace, si attraversano vigneti e orti che raccontano un’altra storia dell’isola: quella della viticoltura tradizionale caprese Anche la zona intorno alla celebre Piazzetta offre scorci di Capri lontani dal turismo di massa, con botteghe storiche e viuzze silenziose come via Madre Serafina , un passaggio coperto che segue il tracciato delle mura medievali fino al monastero di Santa Teresa. Questa è la Capri seicentesca, fatta di muri imbiancati a calce e basoli di pietra lavica, un dedalo di gradonate e angoli nascosti che raccontano una storia di tradizione e semplicità. Il sentiero del Pizzolungo , che parte da Punta Tragara, è uno dei percorsi più suggestivi per ammirare la bellezza selvaggia e quasi primordiale dell’isola. Tra scogliere a strapiombo, boschi di pini che sfiorano il mare e panorami iconici come i Faraglioni, Casa Malaparte e l’Arco Naturale, questa camminata di circa due ore regala un’esperienza immersiva tra natura, archeologia e leggenda. In questa zona si trova anche Villa Lysis , dimora dell’eccentrico conte Fersen, oggi aperta al pubblico come museo e spazio culturale, e la Dimora Storica Villa Pasquale , una vecchia casa colonica immersa nei limoneti, trasformata in guest house e punto di partenza per escursioni in barca verso calette segrete.

Prec.

Motonautica, a caccia del record sul tracciato Napoli Capri: appuntamento il 4 ottobre

Succ.

A Capri la prossima settimana arriva il Governo Meloni

Articoli Correlati

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Il Liceo Axel Munthe di Capri al Festival della Filosofia
Cultura

Il Liceo Axel Munthe di Capri al Festival della Filosofia

25 Settembre 2025
Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole
Arte

Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole

11 Settembre 2025
A Capri martedì il Premio Faraglioni a Domingo
Cultura

A Capri martedì il Premio Faraglioni a Domingo

7 Settembre 2025
Succ.
A Capri la prossima settimana arriva il Governo Meloni

A Capri la prossima settimana arriva il Governo Meloni

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]