Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Missione Capri sostenibile e Progetto Lucertola Azzurra partendo dalle nuove generazioni. L’isola di Tiberio getta le basi per un futuro all’insegna del green e del rispetto ambientale con una serie di iniziative che dal plastic free alla pulizia dei fondali possano sensibilizzare tutti, ma gli under in primis, sull’importanza di un uso consapevole delle piccole cose quotidiane per un investimento a tutela di Madre Natura. Dopo il primo incontro del Tavolo di Lavoro Capri Sostenibile verrà avviato un Patto per l’ambiente proposto dall’assessore al ramo del comune di Capri Salvatore Ciuccio e che vedrà protagonisti entrambi i comuni isolani ed al quale saranno chiamati a partecipare tutti gli attori protagonisti dell’ambiente isolano come gli operatori turistici e commerciali, le associazioni di volontariato e ambientaliste, le scuole e il Forum dei giovani. «E’ importante sostiene il sindaco di Capri, Marino Lembo stabilire i passaggi giusti per riposizionare tutta l’isola nel segmento della difesa ambientale adeguando anche la macchina amministrativa, in funzione della difesa ambientale, nella fase regolamentare e procedurale della sua azione. La prima tappa sarà far diventare Capri plastic free». E a proposito di plastic free anche l’altra iniziativa l’evento #plasticfreegc organizzato dalla Guardia Costiera di Capri nei giorni scorsi è stato il primo passo per una visione diversa dell’ambiente attraverso anche la sensibilizzazione dei più piccoli al rispetto della natura. Tanti bambini, infatti, dopo la giornata dedicata alla pulizia dei fondali dove sono state rinvenute anche carcasse di moto e delle spiagge, durante la quale, in grembiule, armati di guanti e sacchetti hanno recuperato materiali plastici e mozziconi di sigarette, si vedono girare in queste ore portando con loro orgogliosamente portachiavi in sughero e borse di tela riciclabili che recano l’immagine identificativa dell’evento #plasticfreegc e ciò «può rappresentare come spiegato dalla Guardia Costiera di Capri guidata dal tenente di vascello Antonio Ricci che ha organizzato la manifestazione alla quale hanno aderito le scuole, l’amministrazione comunale e le associazioni – solo un punto di partenza e contagiare tutti, per uno stile di vita quotidiano più rispettoso dell’ambiente ed a maggior tutela dell’ecosistema marino»