• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola News

Capri e la via del vino, una tesi che offre valide basi per un turismo più green

di Redazione
29 Aprile 2021
in Scuola News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ilmattino.it di ieri 28 aprile 2021

di Mariano Della Corte

“La Via del Vino, i culti dionisiaci dell’isola di Capri”. Questo il titolo di una tesi molto interessante, discussa circa un mese fa presso l’Università di Salerno, che mette in luce spunti critici, socio-antropologici e storico-naturalistici delle trasformazioni del paesaggio caprese e del suo tessuto urbano. L’autrice è una giovane ragazza di Capri, Nicoletta Longobardi, che attraverso ricerche attente e due anni di studio ha ricostruito il percorso antico dei filari di vite che congiungeva le due comunità di Capri ed Anacapri attraverso un unico itinerario. Un lavoro multidisciplinare, corredato anche da tante interviste e rilievi sul territorio dell’isola, disamina di fonti di archivio in particolar modo quelle del centro documentale Ciccaglione, sotto la guida dell’esperto archivista Giuseppe Aprea, che parte dalla storia antica e passa per la geografia, la glottologia, la filologia, l’antropologia, tramite il vaglio di fonti greche e latine, fonti orali e ricerca etnografica sul campo. Nicoletta è una ragazza di 27 anni ed ha una storia familiare alla spalle che passa proprio per le grandi botti di vino, il suo bisnonno era infatti uno dei più antichi bottai dell’isola ed aveva lavorato una vita intera proprio nei vigneti più caratterizzanti dell’isola, in particolare nella zona di Marucella (palazzo a Mare), dove permangono ancora le antiche rovine romane da cui l’imperatore Ottaviano Augusto ricavava il suo nettare. La ricerca di Nicoletta infatti ha molteplici valori, rimette in luce l’importanza di alcuni luoghi dell’isola come l’area del Monte Tiberio e quella di Marucella a Marina Grande ma anche Caposcuro e la vigna ad Anacapri , ridà valore alle viti autoctone, di cui nella tesi viene descritto pregio e specificità, ricostruisce la storia enologica di Capri attraverso interviste agli autori che tuttora portano avanti questa coltivazione eroica ed esamina i riti che ad oggi permangono nella comunità legati al vino, il più importante di questi è sicuramente la “Settembrata anacaprese”. La festa del vino messa in scena ogni anno tra fine agosto ed inizio settembre, che anima la comunità di Anacapri attraverso una ritualità che, in maniera spesso inconsapevole ed autentica, riporta in scena i culti antichi dell’Attica. In particolare Nicoletta ha documentato tutta una serie di similitudini che riconducono i cortei bacchici messi in scena nella Settembrata di Anacapri, tramite la rappresentazione di Bacco che guida un corteo di ancelle e vari personaggi, al tìaso greco dei culti di Dioniso e ad una serie di altri riti come il menadsimo rituale, associabile alla presenza nel corteo, tra le varie figure, delle “Pacchiane”. Queste donne pacchiane, “grossolane” mescevano il vino puro, grasso, che veniva accompagnato alla piccola cacciagione raccolta per metter in scena il rito. Aspetti ampiamente documentati nel lavoro dell’autrice che passa al vaglio anche tutta una serie di fonti scritte antiche: Strabone, Svetonio, Virgilio, lo pseudo Bleso e rintraccia nella ritualità anacaprese tante peculiarità che la riconducono ai culti dionisiaci dell’Attica antica. Sempre in relazione alle tracce del menadsimo rituale, la ricerca di Nicoletta passa in disamina anche il personaggio della “bella Carmelina” sul monte Tiberio a Capri con la sua danza tarantata, apotropaica, messa in scena davanti ai primi turisti stranieri di inizio novecento. La ricerca di questi rituali antichi legati al vino vengono presi in esame anche nelle specificità che li distinguono tra i vari tipi di vendemmia di Anacapri e di Capri. Entrambe coltivazioni eroiche, fatte conquistando, filario per filario, terreno alla roccia sassosa. Il suo lavoro si spinge anche ad un’analisi comparativa tra le feste di vendemmia a Tiberio e Marucella e le festività di Anacapri come la settembrata, ognuna con suoi caratteri e origini diverse. L’aspetto più interessante della ricerca però è il riaffiorare di un itinerario, una vera e propria via antica legata al vino, che congiunge gli scavi arroccati di Tiberio fino alla zona di Ottaviano Augusto a Palazzo a Mare e Marucella e prosegue per la Scala fenicia e va a terminare alla Migliera ad Anacapri. Il lavoro storico è arricchito dalla giovane ricercatrice, tracciando una via contemporanea del vino che stratificatasi sulla precedente permane ancora. Tutto ciò getta una nuova linfa sulla sempre più necessaria esigenza di un turismo sostenibile e di qualità che porti gli stessi imprenditori del settore a valorizzare le specificità della storia del vino di Capri in un percorso sensoriale che possa essere sempre più fruibile dal turista, nel segno della valorizzazione della cultura locale e della sua storia millenaria fatta anche di sapori

Prec.

Capri: ultimate le vaccinazioni dei 50enni, oggi sull’isola si passa ai 40enni

Succ.

Blue Lizard Capri a valanga: tutto facile con Battipaglia

Articoli Correlati

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia
Scuola News

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia

22 Settembre 2025
USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare
Scuola News

USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare

7 Giugno 2025
Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss
Scuola News

Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss

16 Marzo 2025
“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici
Scuola News

“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici

26 Febbraio 2025
Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe
Scuola News

Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe

15 Novembre 2024
Succ.
La Blue Lizard Capri giocherà al PalaVesuvio

Blue Lizard Capri a valanga: tutto facile con Battipaglia

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]