• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Capri e la cultura: la sfida delle idee e le officine creative

di Redazione
26 Agosto 2019
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Riproponiamo in questi giorni di roventi polemiche un articolo pubblicato sul Roma appena 6 giorni fa. Può servire a farci riflettere. Buona lettura

Fonte: Roma

di Giuseppe Scalera

L’ estate non è solo la stagione del benessere apparente e del riposo. Ci sono luoghi del pensiero dove, magari proprio in questi giorni, emergono analisi, idee, articoli, studi, destinati a cambiare la nostra visione del mondo. Perché molti creativi hanno il loro antro, la loro dimora, il luogo che ispira più degli altri dove ritirarsi, all’ occorrenza, come in ascesi, per produrre le proprie riflessioni, i propri scritti, i propri libri.

La lista degli esempi appare fin troppo nutrita. Citiamo, quindi, qualche suggestione di quanto si sia prodotto a Capri e quanto l’ isola sia stata determinante, con i suoi luoghi più intimi, nell’ evoluzione della cultura internazionale. Nella tranquillità di Casa Arturo, la villa di via Tragara messa a disposizione da Edwin Cerio, Pablo Neruda realizzerà e pubblicherà la versione originaria di quello che, forse, sarà il suo più bel libro di poesie d’ amore: “I versi del capitano”. Edizione anonima, tirata solo in 50 copie, 44 dedicate agli amici sottoscrittori, primo dei quali Palmiro Togliatti.

Nasce a Tragara anche “L’ uva e il vento”, che uscirà nel 1954 quando il poeta sarà ormai rientrato in Cile.

Senza Capri, difficilmente sarebbero nate. È una delle tante storie che aiuta a comprendere come un luogo possa essere fondamentale per capire, per inseguire, per spiare il lavoro quotidiano di un letterato, di un artista. Così, sempre a Capri, lo scrittore inglese Norman Douglas concluse la realizzazione di “Vento del Sud”, il suo romanzo di maggior successo, mentre il percorso artistico, tutto locale di Karl Diefenbach ha lasciato ancora significativi esempi a Villa Certosa. Ma tante storie si intrecciano sull’ isola, come tante altre in tutta Italia. Perché sono spesso i luoghi, le dimore a creare l’ humus dove si esprime la creatività. Ibsen realizzò “Casa di bambola” nell’ estate del 1879, tra le stanze dell’ hotel Luna di Amalfi, davanti alla meraviglia del mare.

Così come Michele Prisco nella sua “Casarella” di Vico Equense, a pochi passi dal centro, troverà dal 1969 un importante luogo dell’ anima, dove nasceranno molti capolavori. Potremmo continuare, forse all’ infinito, in una geografia delle idee che ci porterebbe lontano. Dentro una ricognizione storica, topografica, intellettuale, esposta alla luce di questi giorni inquieti.

Prec.

Farella porta in boutique il “Mare d’Inverno” con la collezione A/I 2019-20

Succ.

Sull’ isola azzurra un omaggio jazz a Sinatra, Stevie Wonder e Mina

Articoli Correlati

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ
Arte

L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ

17 Settembre 2025
“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre
Arte

“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre

16 Settembre 2025
Demetricism – Vasily Klyukin in mostra alla Certosa di San Giacomo- Opening 18 aprile ore 12
Arte

L’immagine è un racconto: i vincitori del Festival di Fotografia a Capri 2025

14 Settembre 2025
Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole
Arte

Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole

11 Settembre 2025
Succ.
Sull’ isola azzurra un omaggio jazz a Sinatra, Stevie Wonder e Mina

Sull' isola azzurra un omaggio jazz a Sinatra, Stevie Wonder e Mina

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]