• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Capri e i Faraglioni puntano all’Unesco «Tutela anticaos»

di Redazione
15 Ottobre 2019
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Anna Maria Boniello

Contro il caos degli sbarchi, contro l’assalto dei barconi-discoteca, contro le troppe imbarcazioni che d’estate la cingono d’assedio, Capri gioca la carta Unesco. È Sergio Gargiulo, presidente di Federalberghi Capri, a lanciare la candidatura dell’isola allo status di patrimonio dell’umanità, alla fine di un’estate da dimenticare per il caotico traffico marittimo e l’invasione di barche, provenienti da ogni punto del golfo, molte delle quali ormeggiate nella baia di Marina Piccola, all’ombra dei mitici Faraglioni. Barche che «sparavano» musica a tutto volume di giorno, e altra musica assordante di sera, proveniente dalle casse piazzate all’esterno di molti bar e ristoranti: l’estate è stata tormentata, e così l’associazione degli albergatori con un documento diffuso ieri ha deciso di mirare alto. L’idea di base è di chiedere la tutela Unesco per i Faraglioni, ma senza escludere – ha detto Gargiulo – una candidatura per tutta l’isola, notoriamente ricchissima di bellezze ambientali e storiche».
IL SIMBOLO La proposta lanciata dal presidente degli albergatori è stata accolta con favore sull’isola, anche perché i Faraglioni sono il simbolo di Capri nel mondo e la loro salvaguardia sta diventando sempre più necessaria a causa della massiccia e continua presenza di natanti a poche decine di metri da quei monumenti della natura. «Da mesi – dice Gargiulo – abbiamo evidenziato che il problema del traffico a terra e a mare va sempre più aumentando e per questo, mentre aspettiamo che si risolva il problema della mobilità interna, vogliamo iniziare dalla tutela del nostro mare. Abbiamo individuato una strada che potrebbe portare a una soluzione drastica del problema, cioè quella di chiedere all’Unesco di inserire i Faraglioni ed il suo mare nel patrimonio mondiale. Abbiamo ricevuto in dono un bene inestimabile, qual è la natura delle nostre coste e vogliamo tutelarla e preservarla per i nostri figli. Credo di aver individuato la strada giusta conclude Gargiulo noi vogliamo mettere un punto fermo in una situazione che va sempre più aggravandosi: pensiamo di avere le carte in regola per rivolgerci alle organizzazioni mondiali chiedendo un loro pronto intervento». Dal palazzo municipale è intervenuto anche il sindaco di Capri Marino Lembo che ha espresso la sua immediata adesione: «Condividiamo perfettamente la proposta di Federalberghi Isola di Capri, i Faraglioni sono un simbolo unico per Capri, per la Campania e per l’Italia nel mondo. È un modo concreto per porre all’attenzione di tutti la necessità della salvaguardia dell’isola: altre indispensabili soluzioni sono l’istituzione dell’Area marina protetta e la diminuzione degli accosti da parte delle compagnie di navigazione e dei viaggi charter che arrivano dalla Penisola Sorrentina e dalla Costiera amalfitana, che riversano un afflusso turistico giornaliero eccessivo. Una mole di persone – riflette Lembo – che mette in ginocchio l’isola nei suoi servizi essenziali come i trasporti, con traffico e code interminabili ai servizi pubblici che fanno un danno enorme alla mobilità interna. Noi appoggeremo ogni iniziativa di Federalberghi in questo senso e ogni passo a difesa dei Faraglioni, sottoposti peraltro a ordinanze di salvaguardia da parte delle autorità marittime che puntualmente vengono disattese». 
LA LUNGA ESTATE Anche se il calendario segnala che l’estate è finita, Capri continua ad essere affollata quasi come nel cuore della stagione turistica, ed è anche per questo motivo che le istituzioni pensano già alla programmazione per la prossima estate. «Dal patrocinio dell’Unesco – dice il direttore del parco archeologico di Villa Jovis e della Grotta Azzurra, Amodio Marzocchella – può trarre beneficio tutta l’isola: beni ambientali come i Faraglioni e l’Arco Naturale, ma anche archeologici come Villa Jovis godrebbero della massima attenzione internazionale a favore della loro salvaguardia e conservazione, anche con provvedimenti legislativi varati ad hoc».

Prec.

CANDIDIAMO I FARAGLIONI AL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO

Succ.

SERGIO GARGIULO: I FARAGLIONI DI CAPRI PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO

Articoli Correlati

Turismo

Turismo, le Chiavi Michelin brillano su Capri

19 Ottobre 2025
Napoli ai vertici del wedding tourism, anche Capri fra le top destinations
Turismo

Napoli ai vertici del wedding tourism, anche Capri fra le top destinations

18 Ottobre 2025
Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
Turismo

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero,  definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici
Turismo

Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero, definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici

13 Ottobre 2025
L’Altra Capri su Gambero Rosso TV
Turismo

L’Altra Capri su Gambero Rosso TV

13 Ottobre 2025
Succ.
SERGIO GARGIULO: I FARAGLIONI DI CAPRI PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO

SERGIO GARGIULO: I FARAGLIONI DI CAPRI PATRIMONIO MONDIALE DELL'UNESCO

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]