Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Collegamento ecosostenibile tra Capri e Anacapri e soluzioni per risolvere le criticità legate alla viabilità ed al traffico. L’isola azzurra lavora a progetti e iniziative per la risoluzione delle criticità, viabilistiche e di traffico attraverso interventi di mobilità sostenibile. Un’alleanza tra i comuni di Capri e di Anacapri con la Città Metropolitana di Napoli, ente competente in materia stradale, finalizzato ad offrire un territorio dove muoversi non diventi sempre più sinonimo di difficoltà di spostamento, lunghe file, congestionamento e
attese che in special modo nei mesi estivi, rischiano di logorare l’immagine paradisiaca che da sempre si ha nell’immaginario collettivo di uno scoglio che ha fatto innamorare imperatori, poeti, artisti e i big mondiali, dalla politica all’economia, dall’imprenditoria ai dorati mondi dello spettacolo e dello sport. Insomma la terra cara all’imperatore Tiberio deve continuare a riservare per sé, i suoi abitanti e i suoi visitatori quegli standard qualitativi, di benessere e vivibilità che passano anche attraverso mobilità e viabilità. E i due comuni isolani in questo senso stanno lavorando ad un collegamento di tipo ecosostenibile tra Capri e Anacapri. Una soluzione importante per il futuro dell’isola che è stata anche messa nero su bianco qualche settimana fa in un protocollo di intesa tra Capri e Anacapri finalizzato alla risoluzione delle criticità, viabilistiche e di traffico, attraverso interventi di mobilità sostenibile. Un documento nel quale è stato evidenziato che le importanti relazioni tra i comuni di Capri e Anacapri
determinate da notevoli flussi pendolari (spostamenti scuola-lavoro e spostamenti casa-scuola) avvengono oggi attraverso una viabilità inadeguata e insicura, oggetto recentemente di una pericolosissima frana che ha investito la strada provinciale. Le criticità si manifestano per il traffico automobilistico privato, per il trasporto semicollettivo, i taxi e il trasporto pubblico di linea, tutti costretti ad arresti improvvisi per l’incrocio con altri automezzi. Il notevole carico dei flussi veicolari privati si riverbera nel sistema di soccorso e i carichi turistici distribuiti per gran parte dell’anno rendono la situazione ancora più difficile . Ora sul tavolo potrebbe esserci un collegamento stabile tra Capri e Anacapri, probabilmente in sede fissa che in modo ecosostenibile possa mettere in contatto i due comuni
isolani.