Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri, a Tiberio, un museo contadino e un parco avventura nel verde per bambini. Il sindaco Marino Lembo nella recente seduta di giunta ha presentato un progetto per fondo Poma, il polmone verde, di proprietà comunale, ai piedi di Monte Tiberio, sede dei festeggiamenti della Piedigrotta Tiberiana. Il piano di recupero comprende interventi «per la realizzazione di infrastrutture sociali comprendenti ha spiegato il primo cittadino – l’allestimento di un teatro naturale creato dall’orografia dei luoghi, il recupero dei percorsi e dei sentieri con la previsione dell’introduzione di aree fitness, la creazione di aree attrezzate per bambini e anziani, la riqualificazione dell’area boschiva con realizzazione di un parco avventura per ragazzi, la creazione di un campetto polivalente per attività sportiva, il recupero dei fabbricati esistenti con destinazione a servizi e a museo contadino». Per il finanziamento dell’opera che presenta un quadro economico di due milioni e mezzo di euro il comune procederà ad inoltrare istanza di contributi per progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. L’istanza sarà presentata in associazione con il comune di Santa Maria La Carità con il quale il comune di Capri ha stipulato un protocollo d’intesa per la costituzione di un’associazione e presentare richiesta per i contributi finalizzati dalle relative normative a progetti di rigenerazione urbana. Il governo caprese ha approvato all’unanimità l’atto deliberativo considerando anche che il progetto «prevede interventi di grande interesse per lo sviluppo della zona di Tiberio e per l’intera cittadinanza» si legge nella delibera approvata su proposta del sindaco Lembo.