• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Caporalato e diritti negati: all’Università Federico II un convegno per dire basta allo sfruttamento

di Redazione
26 Giugno 2025
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Denaro.it

di Marco Milano

Successo di pubblico e contenuti per l’incontro promosso dal Mcl nazionale: istituzioni, forze dell’ordine e sindacati uniti per una strategia di contrasto efficace a una delle forme più odiose di sfruttamento del lavoro. Un’aula Pessina gremita ha fatto da cornice al convegno “Caporalato. Sfruttamento e diritti negati. Strategie per un contrasto efficace”, promosso dalla Presidenza Nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL), con il patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e impeccabilmente organizzato da Paola Pisani Massamormile. Un appuntamento di grande rilievo civile e istituzionale che ha visto convergere magistratura, forze dell’ordine, mondo accademico, sindacati e rappresentanti delle istituzioni per affrontare uno dei fenomeni più gravi e persistenti del mondo del lavoro: lo sfruttamento sistemico e disumano dei lavoratori, spesso migranti, attraverso il caporalato. Tanti gli interventi sul tema del convegno e tutti interessanti tra cui quello di Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato del Lavoro dell’area metropolitana di Napoli e di Salerno. Michele Cutolo, Presidente provinciale del MCL Napoli, e anima della manifestazione ha introdotto il tema centrale del convegno: la ricerca di una strategia concreta, operativa e trasversale contro il caporalato, che non può essere affrontato solo con strumenti repressivi, ma con una rete integrata di prevenzione, controllo e tutela. A salutare i partecipanti al convegno è intervenuto il Magnifico Rettore,  Matteo Lorito, che ha sottolineato il ruolo dell’università non solo come luogo di formazione, ma come presidio etico nella difesa dei diritti fondamentali. Ha poi evidenziato la necessità di una collaborazione stretta tra enti locali e forze dello Stato per spezzare la catena dello sfruttamento. Il Procuratore Aggiunto della Repubblica di Napoli, Antonio Ricci, ha tracciato un quadro dettagliato dell’azione giudiziaria sul territorio, sottolineando l’efficacia delle indagini interforze ma anche la necessità di un continuo aggiornamento normativo. Importanti e articolati gli interventi tecnici: Giuseppe Patania, Direttore interregionale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha illustrato le ultime azioni di vigilanza e i risultati ottenuti; Antonio Pone, Vicario del Direttore Generale dell’INPS, ha evidenziato le difficoltà nel monitoraggio contributivo dei lavoratori irregolari, mentre Vincenzo Caridi, Capo Dipartimento del Ministero del Lavoro, ha illustrato le azioni in corso a livello nazionale, tra cui l’implementazione di banche dati integrate. Dal fronte sindacale, Mattia Pirulli, Segretario Confederale CISL, ha rimarcato l’urgenza di rafforzare la contrattazione territoriale e di tutelare i lavoratori anche attraverso una presenza più capillare sui luoghi di lavoro. A concludere i lavori, subito dopo il saluto del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, è stato Alfonso Luzzi, Presidente Nazionale del MCL, che ha ringraziato tutti i partecipanti e ha lanciato un appello all’unità delle forze sane del Paese per “trasformare questo momento di riflessione in una piattaforma condivisa di azione concreta contro ogni forma di schiavitù moderna”. Ha moderato il dibattito con equilibrio e profondità Fabrizio Coscia, editorialista del quotidiano l’Altravoce. “Io dibattito ha prodotto molte idee – ha dichiarato Michele Cutolo vicepresidente nazionale e presidente provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori a Napoli – che devono essere tramutate in legge affinché le morti non ci siano più come evidenziato anche dal sindaco Manfredi”. Il convegno ha lasciato un segnale chiaro: solo attraverso la sinergia tra Stato, società civile, imprese etiche e cittadini consapevoli sarà possibile scardinare le logiche del caporalato e restituire dignità al lavoro.

Prec.

CAPRI, CORTINA d’AMPEZZO, COURMAYEUR, MADONNA DI CAMPIGLIO (Comune di Pinzolo) E PORTO CERVO (Comune di Arzachena) FIRMANO LA COSTITUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE DEI TERRITORI DI ALTAGAMMA

Succ.

Capri nelle eccellenze turistiche nazionali di “Altagamma”

Articoli Correlati

Nuovo collegio sindacale per la “Capri Servizi”
News

Nuovo collegio sindacale per la “Capri Servizi”

24 Agosto 2025
I battellieri di Capri, “orgogliosi del nostro lavoro”
News

I battellieri di Capri, “orgogliosi del nostro lavoro”

23 Agosto 2025
A Capri la famiglia Beckham, Bianca Guaccero e il rapper Luchè
News

A Capri la famiglia Beckham, Bianca Guaccero e il rapper Luchè

23 Agosto 2025
Capri, riaprono la Grotta Azzurra, la Certosa e Villa Jovis, ancora attesa per Villa Lysis
News

Grotta Azzurra, liti e caos in mare Anacapri: «Punire i due battellieri»

23 Agosto 2025
CAPRI: CON LA MOSTRA DIORANIMALIA VILLA SAN MICHELE INAUGURA LA NUOVA STAGIONE CULTURALE 2024/ SABATO 30 MARZO ORE 17
News

Successo per il salotto della sfinge

23 Agosto 2025
Succ.
CAPRI, CORTINA d’AMPEZZO, COURMAYEUR, MADONNA DI CAMPIGLIO (Comune di Pinzolo) E PORTO CERVO (Comune di Arzachena) FIRMANO LA COSTITUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE DEI TERRITORI DI ALTAGAMMA

Capri nelle eccellenze turistiche nazionali di “Altagamma”

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]