Fonte: Il Mattino – 3 ottobre 2022
di Anna Maria Boniello
Un microchip per contrastare randagismo e abbandono dei cani sull’ isola. La notizia arriva dal comando di polizia municipale, che con una nota del comandante Daniele De Marini, annuncia l’ arrivo a Capri di un lettore elettronico in grado di controllare i microchip che il servizio di veterinari del Comune assegnerà a ogni cane che fa parte dell’ anagrafe canina comunale per essere poi trasferiti all’ anagrafe regionale. Nell’ isola azzurra il cane ha sempre goduto di grandi libertà. Infatti, lungo le strade e le stradine i quattro zampe passeggiano indisturbati guadagnando anche per la loro docilità qualche carezza. E proprio a causa di questa «libertà» lungo le strade pubbliche, il Comune si è dotato del lettore elettronico che consentirà ai vigili di poter individuare il proprietario dell’ animale tramite il dispositivo elettronico e avvertirlo affinché possa recuperare il proprio cane. Il comandante Daniele De Marini, illustrando questa iniziativa intrapresa dal Comune ha voluto sottolineare la sensibilità espressa dall’amministrazione e in particolare dal sindaco Marino Lembo che si è reso promotore del progetto: «La nostra comunità, attraverso questo atto amministrativo si è dimostrata particolarmente sensibile alle necessità dei nostri amici a «quattro zampe». Capita spesso che i cittadini si rivolgano al nostro personale per rintracciare i proprietari degli animali smarriti ed è per questo che il comando vigili si è dotato di uno strumento munito di lettore microchip». Soddisfazione è stata espressa anche da parte degli animalisti delle varie associazioni capresi. Una maniera per rendere più tranquilli proprietari, gli stessi amici a quattro zampe, e tanti passanti che sapendo di trovarsi dinanzi un animale microchippato, si sentono sereni perché in caso di incidente si può rapidamente risalire al proprietario.


















