• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Campania, estate «Covid free» il piano per rilanciare il turismo

di Redazione
4 Febbraio 2021
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino del 3 febbraio 2021

di Ettore Mautone

In Campania in pochi giorni sono state registrare oltre 50mila prenotazioni per vaccinare gli anziani con più di 80 anni che, già a partire da questa settimana, saranno chiamati per la profilassi contro il Covid-19. Intanto la Regione e l’ Unità di crisi della Protezione civile lavorano a un più ampio e ambizioso progetto da condurre in porto entro la prossima estate: fare di tutta la città di Napoli, e delle perle turistiche della Campania, zone Covid-free vaccinando a tappeto tutti i cittadini del capoluogo e il maggior numero possibile di persone nelle zone a vocazione turistica, a partire dagli affetti ai lavori. Per centrare questo obiettivo il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha affidato la stesura di un piano vaccinale al comitato tecnico-scientifico che lo affianca nella cabina di regia regionale contro l’ emergenza Coronavirus. L’ approdo strategico dunque, all’ aumentare delle dosi di vaccino disponibili, sarà non solo mettere in sicurezza le fasce di popolazione considerate prioritarie (ossia dopo operatori sanitari e anziani, malati cronici, insegnanti e personale scolastico, lavoratori di servizi essenziali a rischio, carceri, forze dell’ ordine, operatori di comunità) ma anche tutte le imprese e i lavoratori dell’ industria del turismo e dei viaggi e del suo indotto che sono stati i più penalizzati dall’ inizio della pandemia, messi letteralmente in ginocchio dalle restrizioni e dalle misure di contenimento delle infezioni. Un modo per riaccendere i motori di un’ industria cruciale per il rilancio economico della Campania e per rimettere in carreggiata migliaia di famiglie che hanno perso il lavoro e il reddito a causa della pandemia.

ZONE COVID FREE Si comincia da Napoli dove si punta a vaccinare tutta la popolazione. Subito dopo toccherà alle isole del golfo: Capri, Ischia, Procida (quest’ ultima tra l’ altro diventata capitale della Cultura e quindi destinata a fare da attrattore per decine di migliaia di turisti). E ancora la costiera Sorrentino amalfitana, il Cilento e tutte le altre aree della regione dotate di un maggior appeal che avranno la precedenza. Il limite di un piano così ambizioso? L’ effettiva disponibilità delle dosi da somministrare visto che il Governatore, sulla funzionalità della macchina deputata alle somministrazioni non ha dubbi: «Oggi chiudiamo la seconda dose per il personale sanitario prioritario ma i vaccini sono finiti – avverte De Luca in occasione dell’ inaugurazione di un treno Rock di Trenitalia nell’ impianto di manutenzione della Stazione centrale di Napoli – abbiamo l’ obiettivo di vaccinare 4,6 milioni di cittadini nel 2021 e l’ obiettivo intermedio di vaccinare tutti i cittadini di Napoli entro l’ estate». «Noi – ha aggiunto – siamo pronti, possiamo fare anche 50 mila punture al giorno con livelli di efficienza che ci invidiano. Fra qualche giorno cominciamo a vaccinare gli ultraottantenni e poi le categorie fragili, come i malati oncologici, gli immunodepressi ma ci devono arrivare le dosi. Qualche tempo fa si diceva la Lombardia è un modello ma oggi siamo la prima regione d’ Italia per la percentuale di vaccinazioni che abbiamo fatto. Il treno della Campania è ad alta velocità, lì stanno ancora con l’ accelerato. Sono belle soddisfazioni che dobbiamo prenderci».

LE DOSI Intanto ieri è stata completata la fornitura di circa 38.600 dosi di Pfizer che dalla prossima settimana, e per tutto il mese di febbraio, saranno più di 50 mila. Sempre ieri i corrieri espressoSdahanno ultimato anche inCampaniala consegna della seconda tranche delvaccino Moderna, composta da6.300 dosi. Il corriere del gruppoPoste Italianeha utilizzato per la consegna furgoni dotati di cassoni refrigerati per assicurare il mantenimento della corretta temperatura. Ai flaconi, arrivati domenica mattina all’ aeroporto militare di Pratica di Mare, sono stati abbinati aghi e siringhe ed è operativa lapiattaforma informatica sviluppata da Posteitaliane per la prenotazione, tracciatura e la somministrazione dei vaccini. Per le regioni collegate ai sistemi di Poste Italiane l’ interfaccia offrirà prenotazioni dal Postamat tramite i portalettere, on-line o da call-center. Nel mese di febbraio ci sarà un sostanziale aumento di consegna di vaccini Moderna che arriveranno a quota 60mila nel mese, mentre si attende ancora il via libera per le consegne del vaccino Astrazeneca.

Prec.

Federalberghi: «Vaccini per gli operatori turistici di Capri e Sorrento»

Succ.

Black out elettrici Esposto dell’Unione Nazionale dei Consumatori

Articoli Correlati

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
Turismo

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero,  definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici
Turismo

Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero, definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici

13 Ottobre 2025
L’Altra Capri su Gambero Rosso TV
Turismo

L’Altra Capri su Gambero Rosso TV

13 Ottobre 2025
«Isola Azzurra oltre le stagioni nuove sinergie mare-cultura»
Turismo

Isola di Capri al TTG Travel Experience di Rimini, lunedi 6 presentazione dello stand promozionale nella Sala Pollio

4 Ottobre 2025
A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli
Turismo

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli

15 Luglio 2025
Succ.
Premio Dona assegnato alla sezione di Capri dell’associazione nazionale consumatori

Black out elettrici Esposto dell'Unione Nazionale dei Consumatori

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]