Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri la quiete dopo la tempesta, ritornano i collegamenti marittimi ma intanto la caduta massi porta alla chiusura di via Pizzolungo. Il suggestivo itinerario che collega via Tragara con la grotta di Matermania attraverso uno spettacolare percorso tra verde e mare è stato interdetto al transito pedonale, nel tratto di strada in corrispondenza dell’accesso di villa Malaparte, la dimora dallo stile architettonico unico e inimitabile che ospitò nei suoi lunghi soggiorni capresi Curzio Malaparte. Il provvedimento è stato sottoscritto dal sindaco di Capri Marino Lembo con un’ordinanza dopo la relazione di servizio della Polizia Municipale di Capri che durante il sopralluogo ha riscontrato la presenza di massi, di piccola e media grandezza distaccatisi verosimilmente dal costante sovrastante durante l’ondata di maltempo degli ultimi giorni. Il transito nel tratto interessato dal fenomeno franoso è stato chiuso e segnalato sino alle verifiche tecniche del settore lavori pubblici. Sul fronte dei viaggi via mare, dicevamo, dopo due g iorn i d i passione, già da ieri la giornata è tornata regolare con i navigli, sia traghetti che aliscafi, che hanno garantito tutte le corse sia sulla linea tra Capri e la penisola sorrentina, che su quella per Napoli.