Fonte: Roma
SORRENTO -CAPRI. È giunto quest’ anno alla sua decima edizione l’ evento “Buon compleanno Norman”, con cui viene ricordato lo scrittore inglese Norman Douglas, autore di “La terra delle Sirene”, pubblicazione quanto mai cara a quanti amano la Penisola Sorrentina e l’ isola di Capri. «Per ricordare il centenario della prima edizione, dieci anni fa, gli organizzatori promossero questo particolarissimo evento che prevede escursioni naturalistiche nei luoghi descritti nel libro, pubblicazioni di suoi testi poco conosciuti e perfino banchetti a base di piatti afrodisiaci – spiega Vincenzo Astarita, tra gli organizzatori, patron de “Le terre alte di Sorrento” – In poche parole si vogliono ricordare la molteplicità degli interessi, la sconfinata curiosità, l’ eleganza dello stile e la cultura che affiorano in tutti i suoi scritti. Quest’ anno, a causa della pandemia, sarebbe stato impossibile elaborare un programma come quello delle scorse edizioni, pertanto l’ evento riunirà in un “Simposio virtuale” alcuni appassionati lettori di Douglas su piattaforma Zoom, che ne tracceranno la figura, con lo scopo di renderne viva la presenza e invogliare altri alla conoscenza di un autore che ha contribuito in mo do determinante alla fama di questo territorio. L’ appuntamento è per martedì 8 dicembre, 152° genetliaco di Douglas, dalle ore 9.30 alle 11,30. Sono previsti gli interventi delle associazioni promotrici: Archeoclub di Massa Lubrense, Centro Bartolommeo Capasso, Centro studi Marion Crawford e Le terre alte di Sorrento; inoltre ci saranno collegamenti con alcuni luoghi particolarmente cari a Douglas: Sant’ Agata, dove amava risiedere, Capri, dove è sepolto e Monte San Costanzo, dove la sua estasiata ammirazione divenne un titolo ‘”This is Siren land”.