• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Bombe sotto i Faraglioni, 21 imputati per pesca di datteri di mare

di Redazione
25 Giugno 2021
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Metropolis

di Tiziano Valle

Sono accusati di aver devastato i fondali di mezza provincia di Napoli, arrivando a danneggiare persino un simbolo come i Faraglioni di Capri, solo per estrarre datteri di mare e fare affari illeciti vendendoli sul mercato nero. Una vera e propria associazione a delinquere secondo la Procura di Napoli, che ha chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio per 21 persone coinvolte nel giro a vario titolo. Gli imputati dovranno comparire il prossimo 14 settembre davanti al Tribunale di Napoli. E’ stato il giudice per le indagini preliminari Federica Colucci a disporre il giudizio immediato tutti gli indagati, sei dei quali sono attualmente in carcere mentre sette sono ai domiciliari, a seguito dell’operazione condotta dalla guardia di finanza lo scorso marzo. Tra gli imputati compare anche il quarantunenne Angelo Esposito, militare in servizio presso la Guardia Costiera di Portici, che avrebbe rivelato agli altri indagati l’esecuzione di operazioni programmate contro la pesca di frodo. La metà degli imputati (12), percepivano indebitamente anche il reddito di cittadinanza, per cui rispondono anche di truffa. Tra questi anche gli stabiesi Catello Avella, Elpidio Viola, Giuseppe Viola, Catello Viola e Luciano Donnarumma. Secondo l’accusa tutti fanno parte del cosiddetto gruppo Amato, dal cognome del capo indiscusso e promotore dell’organizzazione, ovvero il 57enne Pasquale Amato detto O Palumbaro, considerato il dominus del mercato nero dei datteri, colui che da decenni pianifica l’estrazione e il commercio del mollusco. Le operazioni di martellamento della roccia per estrarre i datteri, andate avanti quasi giornalmente per oltre 20 anni, avrebbero danneggiato irrimediabilmente anche il delicato ecosistema sottomarino, permettendo ai responsabili di fare profitti enormi. Si calcola che nei soli due mesi di lockdown (marzo-maggio 2020) sarebbero stati raccolti 8 quintali di molluschi venduti a prezzi tra i 100 e i 200 euro al chilo al mercato nero. Centinaia le transazioni di datteri accertate dagli inquirenti nel periodo in cui è durata l’indagine (maggio 2018-maggio 2020 ) ; so lo Pasqua le Amato avrebbe movimento in poch i mes i due quintali di datteri. Tra gli imputati anche dipendenti pubblici che hanno svolto il ruolo di intermediari delle vendita, come Francesco Baldo, dipendente della società che gestisce la funicolare di Capri, Ciro Di Sabato, dipendente dell’Asl 1 Napoli Centro. Nel processo che inizierà a settembre compariranno tredici parti offese, tra cui il Ministero per la Transizione Ecologica, i Comuni di Napoli e Capri, l’Inps, la Regione Campania, associazione ambientaliste come Wwf, Legambiente, L’Altritalia Ambiente. Si tratta del primo grande processo nei confronti dei datterai che da decenni fanno affari illeciti nella provincia di Napoli, anche con la complicità di clienti vip, ristoratori e titolari di pescherie pronti a collaborare per la vendita del prezioso mollusco.

Prec.

A Capri la giornata della prevenzione oncologica

Succ.

Aliscafi, ancora ritardi, l’odissea dei pendolari

Articoli Correlati

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Il commosso ricordo del sindaco di Anacapri Franco Cerrotta per la scomparsa del dott. Apicella
News

Il commosso ricordo del sindaco di Anacapri Franco Cerrotta per la scomparsa del dott. Apicella

11 Ottobre 2025
Meloni e il Piano Mattei a Capri al Grand Hotel Quisisana
News

Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri

11 Ottobre 2025
Succ.
Vie del mare, disagi per i pendolari sorrentini

Aliscafi, ancora ritardi, l'odissea dei pendolari

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]