Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri ci sarà il Belvedere Monika Mann e intanto si pensa ad acquistare la zona del fortino di epoca napoleonica. Lungo il suggestivo itinerario che dalla terrazza sottostante via Tragara collega, in un vero e proprio viaggio emozionale tra il verde della macchia mediterranea e l’azzurro del mare che si scorge a strapiombo, con la Grotta di Matermania, la sosta per godere del panorama dove i Faraglioni si toccano sarà ora anche un modo per ricordare la figlia dello scrittore tedesco e premio Nobel per la letteratura Thomas Mann. E l’omaggio alla donna non è casuale, visto che Monika Mann dal 1953 al 1985 scelse di vivere a Capri, per condividere per oltre trent’anni una romantica storia d’amore con il pescatore Antonio Spadaro a Villa Monacone, la straordinaria dimora con vista proprio sui Faraglioni. La decisione dell’intitolazione segue quella della sottoscrizione dell’atto per l’acquisizione al patrimonio comunale dell’area del primo Belvedere di Pizzolungo. Un acquisto a titolo oneroso, approvato all’unanimità dal consiglio comunale di Capri, per rendere per sempre caprese sia il belvedere del Pizzolungo che i terreni annessi che non risultavano di proprietà comunale ma del Demanio dello Stato. Questa acquisizione è la prima di una serie di proprietà del Demanio che si trovano sul territorio del comune di Capri ha spiegato il sindaco di Capri Marino Lembo – per le quali l’amministrazione comunale vorrebbe procedere all’acquisto. Proporrò al consiglio comunale di intitolare il Belvedere del Pizzo Lungo a Monika Mann. E il percorso di valorizzazione della storia dell’isola azzurra potrebbe continuare con altre operazioni di acquisizione a patrimonio comunale. Ad esempio la zona del fortino di epoca Napoleonica che si trova in località chiamata Cannone’ sopra il Porto Turistico spiega ancora Lembo – l’ente pubblico ha un diritto di prelazione, che vorremmo esercitare mettendo i necessari fondi per acquisire al patrimonio comunale per il rilancio della nostra offerta turistica