Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Affrontare il tema dell’abusivismo dilagante nel settore extralberghiero. Atex, l’associazione che raggruppa i titolari di attività ricettive extralberghiere, invoca un intervento dei sindaci di Capri e Anacapri sul tema di un abusivismo nel settore dei b&b fenomeno definito dilagante e dai dati. «Nonostante a tutti sia chiaro il fenomeno di abusivismo devastante sottolinea Atex – non si prendono provvedimenti né per avviare una strategia di controlli a tappeto né per definire leggi e norme che regolamentino il nostro settore. Da mesi e mesi evidenziamo che la lotta all’abusivismo e la regolamentazione del settore extralberghiero sono priorità assolute da affrontare per evitare il collasso del sistema ricettivo. Servono leggi nazionali e regionali. Servono disposizioni comunali. Purtroppo al momento non si intravedono azioni immediate e concrete per affrontare questi problemi». Un vero e proprio allarme, dunque, quello lanciato da Atex con il presidente per l’isola di Capri Graziano D’Esposito che ha chiesto alle amministrazioni comunali di Capri e Anacapri «di affrontare questo argomento senza esitazioni, convocando un incontro urgente finalizzato ad affrontare queste tematiche per individuare quali soluzioni prendere. La nostra disponibilità sarà massima per sconfiggere coloro che non sono in regola e per regolamentare il nostro settore». Sempre Atex Isola di Capri in questi giorni è impegnata nella campagna di sensibilizzazione per proteggere la lucertola Azzurra e la lucertola del Monacone. In un incontro con Massimo Valente, segretario dell’associazione L’Amo di Capri, Atex ha manifestato piena adesione alla campagna per proteggere le due specie di lucertole che vivono sull’isola azzurra. «Gli operatori turistici, sia come cittadini che come imprenditori hanno detto da Atex isola di Capri – vogliono e devono essere in prima linea per difendere l’ambiente che rappresenta il nostro patrimonio principale. Stiamo pensando di far pubblicare dei volantini che distribuiremo nelle nostre strutture per informare i turisti sulla esistenza di questi preziosi animali e sulla necessità di fare tutti gli sforzi possibili per proteggerli. Dimostriamo con i fatti che nostra priorità è il confronto e la collaborazione con tutte le associazioni che operano per il bene della nostra magica isola».