Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Collegamenti marittimi con Capri e le altre isole del golfo, salvate le tariffe
agevolate per residenti e pendolari. L’annunciata aumento dei ticket per imbarcarsi dalla
terraferma verso Capri, Ischia e Procida sono arrivati e man mano verranno applicati dalle
varie compagnie di navigazione per le diverse tratte, il via libera agli aumenti è contenuto nel
decreto pubblicato nel bollettino ufficiale della Regione Campania, Un dispositivo con il
quale di fatto da Palazzo Santa Lucia si autorizzano i vettori che servono le vie del mare
intorno al golfo di Napoli ad applicare adeguamenti del cinque per cento sui biglietti ordinari,
sia per le corse degli aliscafi che per quelle a bordo di navi veloci e traghetti. Con il refresh
tariffario ogni turista che si imbarcherà con un aliscafo da Napoli con il desiderio di visitare
Capri dovrà presentarsi con “cifra tonda” alla mano, ovvero venti euro invece degli attuali
diciannove. E per chi effettuerà la stessa tratta ma imbarcandosi sulle navi da Calata di
Massa al botteghino dovrà presentarsi con dodici euro e novanta centesimi, sessanta in più
del prezzo attuale. A far parte delle motivazioni che avrebbero indotto a fare semaforo verde
agli aumenti ci sarebbe la questione legata al costo del carburante sia in termini generali che
poi per le attuali situazioni legate a quanto sta avvenendo negli ultimi ormai due mesi tra
Russia e Ucraina. Un euro in più, praticamente e tradotto in soldoni che almeno non graverà
su residenti nelle rispettive isole e i pendolari, lavoratori, impiegati e operai che già
sostengono oneri per raggiungere le località insulari e fare ritorno a casa, spesso anche
registrando criticità e problemi rispetto all’intero comparto. Disagi che vanno dal piano orari
poco armonico e mal distribuito nell’arco della giornata alla condizione dei porti di arrivi e
partenze, sino alle improvvise cancellazioni delle corse ed alla lunga querelle legata alle
passate vicessitudini per riconoscere il biglietto unico sulla tratta Napoli-Capri per coloro i
quali vengono a Capri nei mesi invernali in cattive condizioni meteo marine e sono
“colpevoli” di voler fare ritorno a casa e non possono permettersi una tariffa da turista dopo
essere venuti a Capri per una semplice giornata di onesto lavoro.