• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Arte, Capri: inaugurata alla Certosa di San Giacomo la mostra ‘Insula’ di Antonio Biasiucci

di Redazione
23 Luglio 2025
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: primapaginanews.it

Nella suggestiva e straordinaria Certosa di San Giacomo, a Capri, in particolare nella chiesa, è stata inaugurata la mostra Insula di Antonio Biasiucci che i n oltre 50 immagini racconta una Capri tra memoria archetipica e paesaggio attraverso la fotografia in bianco e nero, trasformando il paesaggio in uno spazio di riflessione sul tempo, la memoria e la natura. Ne esce una visione inedita dell’isola con immagini che catturano lo sguardo di chi le osserva per quanto intense e profonde che riescono a scuotere e a far vibrare le corde del cuore. Stiamo celebrando, all’interno del nostro patrimonio un arricchimento che in un caso come questo non solo è
fatto della materialità, ma anche della poesia e della bellezza di questo messaggio in cui ognuno di noi è invitato a farne una lettura personale – afferma Francesco Sirano nuovo Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli – vedere con i propri occhi e creare delle forme, come quando da bambini guardavamo le nuvole, è una cosa bellissima, come un gioco per rompere gli schemi. Questa mostra vuole aiutare a far capire la profondità e la bellezza del mito di Capri che nasce su tante cose. Presente anche il sindaco di Capri Paolo Falco . Il progetto Insula, a cura di Gianluca Riccio e ideato dall’Associazione Il Rosaio Arte e Cultura Contemporanea , è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Si avvale della collaborazione della Direzione Regionale Musei della Campania, dei Musei e Parchi Archeologici di Capr i come partner di progetto, e della partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee Museo Madre Napoli come partner culturali. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 30 ottobre 2025, nasce dallo sguardo dell’artista su Capri dove ha risieduto diversi mesi, facendo emergere un racconto creativo di un luogo unico al mondo con uno straordinario valore simbolico e storico. Le fotografie di Biasiucci, in dialogo con le opere del complesso monumentale caprese, entreranno a far parte del patrimonio museale della Certosa di San Giacomo. Le immagini sono suddivise in sette grandi monoliti che diventano i basamenti del racconto immaginifico dell’artista. In ogni monolite si possono ammirare nove fotografie delle presenze che abitano l’isola: le statue, il bosco, gli uccelli, le pietre calcaree, le grotte, i ficus, il mare, le sirene, i polpi, i pesci, i gufi, le capre, gli approdi, i reperti marini, le rocce. Le foto raccolte durante il soggiorno caprese, sono tracce di epoche remote come i resti romani di Villa Jovis, dettagli della natura mediterranea, la Grotta di Matermania, le collezioni del Museo Ignazio Cerio, i frammenti architettonici e manufatti artistici della Certosa di San Giacomo e di Villa San Michele , creano una partitura visiva che riflette sul tempo, sulla metamorfosi e sulla sopravvivenza della forma, in cui l’essere umano, la natura e le figure della storia partecipano a un destino comune di continua trasformazione. Il lavoro di Biasiucci rivela un universo caprese formato da un mondo di sotto e un mondo di sopra, mare e terra , popolato dagli innumerevoli personaggi che abitano l’isola e che riportano i segni di una contaminazione con la natura. Questo progetto così complesso l’ho condiviso con Riccardo Esposito – racconta Biasiucci ripercorrendo il suo lavoro – che mi ha accompagnato in lunghe passeggiate. Ho cercato La metamorfosi continua fra uccelli, pesci, rocce e statue che punta verso l’assoluto. Questa affannosa ricerca è il senso di questo lavoro. Questo tipo di allestimento è stato studiato per rispettare lo spazio. Questa è una chiesa meravigliosa e nello stesso tempo Capri per molto tempo è stata un’isola culturale e abbiamo cercato di ricreare questo luogo del culto dedicando tempo e attenzione verso una Capri viscerale, ermetica, esoterica, magica e puntare decisamente alla metamorfosi delle cose Biasiucci attraverso la sua pratica fotografica che da sempre indaga il confine tra natura, memoria e spiritualità, immagina l’isola non soltanto come territorio fisico, ma come spazio interiore e archetipico. Isolarsi nel perimetro di spazi segnati da limiti fisici e culturali convenzionali è il gesto preliminare per dar vita a un processo di scarnificazione dell’immagine e per la costruzione di inediti legami tra cose umane e non per rivelarne la profondità eliminando gli strati superficiali, per mettere a fuoco l’essenza più intima dei soggetti. Concepisce l’insula come luogo ambivalente: da un lato isola delimitata dal mare, contenitore di stratificazioni storiche e culturali millenarie, dall’altro simbolo di un isolamento fertile, di una condizione di raccoglimento interiore in cui poter rintracciare le forme primigenie dell’esistenza. Un micromondo e, al tempo stesso, un palcoscenico assoluto. Il progetto si inserisce inoltre in un dialogo a distanza con l’opera di Karl Wilhelm Diefenbach , artista romantico tedesco che visse a Capri e le cui opere sono conservate nella Certosa di San Giacomo che da molti anni opera nella promozione della fotografia e dell’arte contemporanea. L’esperienza che Biasiucci ha vissuto per diversi mesi sull’isola di Capri è inoltre raccontata nel video Insulario. L’alfabeto visivo di Antonio Biasiucci , realizzato da Valeria Laureano in collaborazione con la Scuola di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Info e orari su https://cultura.gov.it/luogo/certosa-di-san-giacomo.

Prec.

Fondazione Napolitano, da sabato 26 ad Anacapri il festival “Dal Barocco al Jazz”

Succ.

Overtourism: studio a Capri su flussi e numero massimo di sbarchi

Articoli Correlati

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ
Arte

L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ

17 Settembre 2025
“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre
Arte

“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre

16 Settembre 2025
Demetricism – Vasily Klyukin in mostra alla Certosa di San Giacomo- Opening 18 aprile ore 12
Arte

L’immagine è un racconto: i vincitori del Festival di Fotografia a Capri 2025

14 Settembre 2025
Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole
Arte

Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole

11 Settembre 2025
Succ.
Overtourism: studio a Capri su flussi e numero massimo di sbarchi

Overtourism: studio a Capri su flussi e numero massimo di sbarchi

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]