• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Area marina protetta a Capri: c’è incertezza all’ombra dei Faraglioni

di Redazione
19 Gennaio 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: lasvolta.it

di Riccardo Liguori

Incertezza all’ombra dei Faraglioni. La realizzazione dell’ Area Marina Protetta dell’Isola di Capri , pensata già da diverso tempo e oggi in fase di iter, sta pian piano prendendo forma tra confronti, osservazioni e dubbi espressi da cittadini e lavoratori dei comuni di Capri e Anacapri. Dopo la scorsa estate, con il solito assalto del turismo nell’isola della famosa ‘piazzetta’, le amministrazioni comunali si sono convinte della necessità di porre dei limiti, soprattutto per la parte marina, a un’area sottoposta a un forte stress turistico , un via vai di imbarcazioni, ma anche dalla pesca e dalle varie attività marittime. Condizioni che nel tempo, dopo vari tentativi in passato, hanno portato le due amministrazioni alla convinzione di istituire un’area marina protetta per proteggere gli ecosistemi dell’isola. L’iter si sta avviando verso la conclusione: a inizio anno gli esecutivi locali hanno reso pubblici i dettagli dell’ Ispra relativi alla zonizzazione delle aree di mare e messo a disposizione anche le schede necessarie ai cittadini per valutare la novità ed eventualmente far pervenire osservazioni. Il 23 gennaio è la data limite , dopodiché si procederà molto probabilmente con l’istituzione dell’area marina, anche se non mancano le incertezze da parte di albergatori, ristoratori e operatori del turismo. Sebbene la maggior parte delle associazioni di categoria concordi sulla necessità di istituire l’area, a spaventare sembrano le restrizioni che una zona di mare protetta può comportare, per esempio l’idea di rendere alle imbarcazioni i Faraglioni off limits , così come altri specchi di mare. Le regole per formulare al meglio la condivisione del bene mare per i capresi e i turisti sono affidate ai pareri dell’Ispra che, delegata dal Ministero, sta fornendo una indicazione scientifica sul da farsi. Attualmente l’idea è quella di una piccola zona a protezione integrale , che però potrebbe comunque avere ripercussioni sul turismo, fanno sapere a esempio da Federalberghi . Questa associazione di categoria, insieme ad altre, si è riunita di recente nel ‘ Tavolo del Mare’, un incontro in cui sono state espresse perplessità sull’idea che l’area dei Faraglioni diventi un ‘santuario’. In sostanza non viene condivisa la possibilità di una zona, simbolo di Capri nel mondo, off-limits ai turisti. Nella proposta relativa all’Area protetta c’è infatti l’idea che quel punto di mare attorno ai fragili Faraglioni possa diventare non balneabile e navigabile , restrizione che non piace a chi di turismo ci campa, ma che potrebbe essere fondamentale per tutelare al meglio gli ecosistemi. Le associazioni sostengono comunque la volontà di proteggere l’ecosistema circostante ma senza limitare eccessivamente l’accesso turistico. Un suggerimento per evitare limiti estremi sarebbe quello di modulare l’offerta turistica consentendo magari l’ormeggio di motoscafi e barche ma a distanza per evitare danni all’ecosistema, così come l’idea di trasportare i turisti ma su barche a remi. Chi da tempo spinge invece per limitazioni e forte protezione dell’area è Legambiente . Secondo Nabil Pulita, responsabile Legambiente Capri , «sull’istituzione di un’area marina protetta a Capri ci sono delle reticenze perché si pensa che istituendo dei confini si possa negare l’accesso a quella determinata zona ma in realtà in questo modo è possibile tutelare un ambiente che, soprattutto negli ultimi anni, è sotto assedio a causa dell’aumento considerevole dell’afflusso turistico. Istituire un’area protetta significherebbe rispettare delle norme di comportamento che andrebbero a tutelare la biodiversità oltre che a creare anche un turismo di qualità . Nel periodo estivo Capri è inondata dai turisti, e in particolare dal cosiddetto turismo ‘mordi e fuggi’ che non giova affatto al patrimonio marino che ci circonda». Per sciogliere i dubbi e comprendere quale delle due linee sarà vincente – quella più morbida sposata dagli albergatori o quella più rigida richiesta degli ambientalisti – bisognerà attendere i passi successivi al 23 gennaio, data in cui i cittadini avranno depositato le loro osservazioni e convinzioni sulla vicenda.

Prec.

L’Assessore Regionale Casucci: “ALBERGHI APERTI TUTTO L’ANNO ANCHE A CAPRI E ISCHIA”

Succ.

Ad Anacapri Work in Progress per la nuova Palestra comunale (Photogallery)

Articoli Correlati

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
News

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti
News

Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti

14 Ottobre 2025
Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Succ.
Ad Anacapri Work in Progress per la nuova Palestra comunale (Photogallery)

Ad Anacapri Work in Progress per la nuova Palestra comunale (Photogallery)

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]