• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Comunicati Stampa

Appello al Governo di Marevivo, una legge per vietare grandi eventi su spiagge e siti naturali

di Redazione
11 Marzo 2024
in Comunicati Stampa
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Comunicato Stampa

MAREVIVO E IL COORDINAMENTO C.I. T.A.N.G.E.
LANCIANO UN APPELLO AL GOVERNO:

CHIEDIAMO UNA LEGGE CHE VIETI I GRANDI EVENTI SU SPIAGGE E SITI NATURALI PER TUTELARE L’AMBIENTE

11/03/24 – Si è svolto sabato mattina, nella sede nazionale della Fondazione Marevivo, il convegno dal titolo “Grandi eventi in siti naturali: quali impatti per ambiente e biodiversità”, organizzato dal Coordinamento Italiano per la Tutela degli Ambienti Naturali dai Grandi Eventi (C.I. T.A.N.G.E.) – che riunisce oltre cinquanta associazioni e comitati locali e nazionali – per informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sulle criticità dei grandi eventi musicali e sportivi nei siti naturali. I tagli di siepi e alberi (di recente sono stati abbattuti centinaia di larici secolari per far posto a una pista da bob per le Olimpiadi Invernali a Cortina), la distruzione delle dune e della vegetazione per la realizzazione di piste di motocross e palcoscenici, l’inquinamento acustico e da smog e i rifiuti che finiscono in mare danneggiano l’ambiente, mettendo a rischio specie protette da direttive europee come fratino o tartarughe marine.

Hanno introdotto Rosalba Giugni, Presidente Marevivo e Franco Sacchetti, Referente Coordinamento C.I. T.A.N.G.E. che hanno ribadito la necessità di intervenire con leggi e azioni concrete per vietare che simili manifestazioni continuino a privilegiare gli interessi economici a quelli ambientali, sottolineando l’impegno delle numerose Associazioni che si sono riunite per fare fronte comune contro un mostro che assume dimensioni sempre più grandi e incontrollate. Spiagge e siti naturali non sono luoghi idonei. Si chiede che venga rivisto il piano normativo, auspicando nuovi momenti di confronto soprattutto sul piano giuridico. Bruno Cignini, Zoologo e Docente all’Università di Roma “Tor Vergata” ha moderato l’incontro.
Dal dibattito è emersa un’urgenza: che la valutazione di incidenza per eventi che riguardano il demanio pubblico sia affidata a enti terzi che, lontani dagli interessi economici delle amministrazioni locali, possano garantire un’analisi obiettiva della fattibilità di tali manifestazioni, basata su metodologie scientifiche.

I CAM (Criteri Ambientali Minimi), che regolamentano gli eventi pubblici e vietano l’utilizzo delle spiagge per la loro realizzazione, dovrebbero essere applicati anche agli eventi privati, soprattutto quando questi si svolgono, in collaborazione con gli Enti locali, sulle aree del Pubblico Demanio, spesso accordate a canoni di locazione irrisori in confronto al lucro che viene prodotto.

Queste manifestazioni, oltre al gravissimo danno ambientale, rappresentano per i cittadini momenti di alta disinformazione, di cui si fanno “complici” Enti e Istituzioni nel momento in cui abdicano al loro ruolo educativo e di amministrazione. Rappresentano quindi pericolosi precedenti al quale va posto un freno senza indugio, a tutela dell’ambiente, dei beni comuni e della biodiversità.

L’incontro rappresenta un primo passo importante per cercare di comporre le esigenze di vari attori, nel tentativo di arginare la dilagante tendenza all’utilizzo di luoghi naturali per eventi che sottendono una visione strumentale della natura la quale invece necessita di essere “valorizzata”, come invece garantisce la Costituzione.

Il convegno ha visto gli interventi istituzionali di Oliviero Montanaro, Direttore Generale Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Francesco Tomas, Contrammiraglio (CP) Reparto Ambientale Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto e Irene Davi, Tenente Colonnello Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale Rieti a cui è stata presentata la proposta di realizzare un tavolo tecnico con tutti gli interlocutori coinvolti, associazioni ambientaliste, Ministero e Enti regionali e Amministrazioni locali, assenti al convegno pur essendo state invitati.

Oliviero Montanaro ha dichiarato che le Istituzioni devono tenere a mente i loro due elementi fondanti, ovvero che agiscono attraverso opere condivise e che rappresentano gli interessi di tutti. È importante favorire un dialogo tra associazionismo compatto, Istituzioni e Amministrazioni locali, per tutelare non solo le aree protette già esistenti ma anche e soprattutto quelle non riconosciute come tali, attraverso la promozione di un Codice deontologico condiviso.

Francesco Tomas ha fatto riferimento alle recenti modifiche all’Art. 9 che hanno introdotto il principio di tutela della biodiversità nella nostra Costituzione ma anche all’Art.41, ricordando che ogni iniziativa economica privata, seppur libera, non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. Ha ribadito, infine, il ruolo positivo del Coordinamento che, raggruppando tante sigle, esprime una sintesi delle esigenze del mondo ambientalista grazie alla quale le Istituzioni possono prendere delle decisioni.

Cristina Cotorobai, nota attivista ed eco-influencer, ha aperto gli interventi degli esperti con una riflessione sulla necessità di tornare ai suoni primordiali della natura, nell’interesse di tutti.

Leonardo Marotta, ambientologo – TAG Costa Mare, ha parlato della selezione, valutazione e gestione dei piccoli e grandi eventi in aree naturali. Esistono gli strumenti e le leggi, si tratta di metterli in fila e creare metodi di valutazione preventiva, usando il metodo scientifico, che arrivino a definire le aree in cui poter organizzare gli eventi.

Augusto De Sanctis, Consigliere Stazione Ornitologica Abruzzese Siti Natura2000 Appenninici, ha dichiarato che in Appennino, fuori e dentro le aree protette, è un fiorire di piccoli e grandi eventi impattanti, anche su specie di rilievo europeo come l’orso bruno e l’aquila reale. Si va dai motoraduni a Campo Imperatore nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, dove il silenzio dell’altopiano viene interrotto dal rombo dei motori che si sente per chilometri, al raduno di fuoristrada a Villalago, il paese dell’orsa Amarena. Una proliferazione incontrollata sulla quale gli enti di controllo non hanno mostrato di intervenire adeguatamente.

Marco Cervellini, ecologo della vegetazione – TAG Costa Mare, ha parlato dell’importanza dell’approccio scientifico per la conservazione degli ecosistemi naturali, partendo dal caso Jova Beach Party 2022 nel corso del quale il censimento botanico effettuato dal prof. Bacaro a Viareggio, secondo il Protocollo standard (es. manuale 142/2016 ISPRA), si è rivelato l’unica metodologia efficace per bloccare le ruspe, riconoscendo per la prima volta il valore naturalistico di una spiaggia antropizzata, e ha fatto un appello al mondo scientifico perché si faccia promotore di questa istanza attraverso un lavoro di censimento di aree sensibili che permettano anche valutazioni prima e dopo un evento.

Corrado Battisti, naturalista e Referente Monumento Naturale Palude di Torre Flavia CMRC, ha descritto scientificamente gli impatti e le implicazioni a breve, medio e lungo termine sull’ambiente del Jova Beach Party a Torre Flavia, valorizzando il ruolo positivo del coinvolgimento della comunità, in particolare di scuole e bambini, nella gestione di un’area protetta.

Giuseppe Marino, Legambiente Marsala (in collegamento) ha esposto il caso della fruizione incontrollata allo Stagnone di Marsala, un sito europeo costiero di rilevanza comunitaria, che ormai viene usato come campo gara per il kitesurf; un’attività sportiva che ha praticamente desertificato l’avifauna che un tempo frequentava l’area e che oggi viene disturbata da centinaia di fruitori molto spesso ignari dell’impatto della loro attività.

Infine, Chiara Grasso, etologa, giornalista e Presidente di Eticoscienza, in collegamento, ha focalizzato il suo intervento sull’inquinamento acustico e luminoso, fonte di disturbo sul comportamento e il benessere animale.

Prec.

Inner Wheel isola di Capri: tavola rotonda sulla condizione femminile

Succ.

Tappa a Capri per la regata dell’accademia navale 2024

Articoli Correlati

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale
Comunicati Stampa

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale

12 Ottobre 2025
Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI
Comunicati Stampa

SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI

10 Ottobre 2025
La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet
Comunicati Stampa

La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet

10 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Comunicati Stampa

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

9 Ottobre 2025
Succ.
Tappa a Capri per la regata dell’accademia navale 2024

Tappa a Capri per la regata dell'accademia navale 2024

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]