Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Da Anacapri le scuole delle isole europee uniscono le forze e superano le barriere dell’insularità. L’istituto Vincenzo Gemito di Anacapri coordinerà il progetto Smalls Schools To Make Future Citizens Grow (Piccole Scuole Per Far Crescere i Cittadini Futuri), in un network che vedrà coinvolte tutte scuole provenienti da isole, Favignana in Sicilia, Las Palmas de Gran Canaria, Saaremaa in Estonia e Rèunion, isola francese dell’oceano Indiano occidentale. Mission del progetto Erasmus è «la conoscenza di nuove culture e il miglioramento dell’offerta formativa attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie». Le nuove generazioni isolane collaboreranno su una tematica di interesse comune. Nel biennio di attività sono in programma visite presso il paese ospitante, eventi culturali e attività di formazione per docenti e alunni sull’uso delle nuove tecnologie nella didattica. L’istituto Gemito sarà responsabile dell’organizzazione, monitoraggio e valutazione complessiva del progetto e della pianificazione delle lezioni in video conferenza. «Vivere su un’isola è un privilegio dal punto di vista ambientale ha spiegato la dirigente dell’istituto, la preside Rossella Ingenito – ma in questi contesti, dove l’ambiente sociale risulta ristretto, gli esiti scolastici tendono ad appiattirsi per mancanza di stimoli, limitatezza dei rapporti e di confronti. Da ciò è scaturita la volontà di creare una rete didattica con altre isole europee per individuare e sperimentare dei percorsi formativi arricchenti e di qualità, attraverso i quali i ragazzi impareranno a superare l’isolamento geografico». Il team di progetto coordinato dal professore Antonio Esposito come ogni scuola partner «approfondirà un particolare metodo pedagogico e formativo, trasferendo la conoscenza acquisita agli altri partecipanti»