• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Anacapri riparte dalla cultura: progetto Masgaba per gli scavi archeologici di Villa Gradola

di Redazione
19 Maggio 2021
in Cultura, Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ilmattino.it del 17 maggio

di Mariano Della Corte

Con la lenta riapertura delle attività e dei siti culturali il comune di Anacapri punta sul patrimonio storico-archeologico ed in particolare, negli ultimi giorni, dal «progetto Masgaba – Una carta archeologica per l’isola di Capri», attraverso cui il comune di sopra dell’isola ha siglato nel 2019 un protocollo d’intesa con la Sovrintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e il CNR/Ispc. Dopo il lavoro di ricerca archivistica e bibliografica dello scorso anno è iniziata la missione di rilevamento sul territorio.

Il punto di partenza della missione è stato il sito della villa di Gradola, nell’area di Damecuta. Le attività di rilevamento sono state coordinate dal CNR/Ispc di Roma e dirette dalla SABAP, con la collaborazione degli archeologi dell’Associazione Culturale Apragopolis. A supportare attivamente gli archeologi anche alcuni dei destinatari delle borse lavoro del comune di Anacapri.

Scavata nell’Ottocento dal colonnello americano Mac Kowen, che vi rinvenne molti reperti, alcuni dei quali murati nelle pareti della Casa Rossa, la villa di Gradola è stata sottoposta a vincolo negli anni ’50, poi oggetto di una prima campagna di scavo negli anni ‘80 e di una seconda nel 1998 che ha interessato oltre la villa anche la sottostante Grotta Azzurra con il coinvolgimento di un’unità di  speleologi.

La valorizzazione del patrimonio archeologico e storico paesaggistico è tra le priorità dell’amministrazione anacaprese che sta lavorando con impegno all’apertura della rinnovata sezione archeologica del museo Casa Rossa, con un allestimento multimediale all’avanguardia, sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza, proprietaria dell’edificio e dei beni archeologici conservati nel sito.

Nel corso della stagione culturale anacaprese sono in programma altri progetti volti a promuovere al contempo il patrimonio archeologico e quello artistico, oltre ai consueti appuntamenti con la musica classica e il teatro.

L’obiettivo dell’amministrazione è quello di fare di Anacapri il punto di approdo di turisti estimatori dell’archeologia, dell’arte e della cultura, oltre che delle straordinarie bellezze naturalistiche del territorio.

Prec.

ORC EUROPEAN CHAMPIONSHIP – Primo giorno di regate

Succ.

Anacapri: venerdì 21 e sabato 22 vaccinazioni al Centro Multimediale per i lavoratori non residenti

Articoli Correlati

Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
Events

Niente vento alla regata, ma Capri omaggia Guido Lembo con tante emozioni

21 Ottobre 2025
Anacapri riparte dalla cultura: progetto Masgaba per gli scavi archeologici di Villa Gradola
Events

Nuove campagne di scavo nelle Ville di Gradola e di Damecuta

20 Ottobre 2025
That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino
Cultura

That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino

20 Ottobre 2025
Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes
Events

Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes

20 Ottobre 2025
Capri, venerdì 24 ottobre presentazione del libro “Il comandante restò sulla collina”
Cultura

Capri, venerdì 24 ottobre presentazione del libro “Il comandante restò sulla collina”

20 Ottobre 2025
Succ.
Anacapri, da sabato 8 maggio vaccinazioni per lavoratori non residenti che hanno fatto richiesta

Anacapri: venerdì 21 e sabato 22 vaccinazioni al Centro Multimediale per i lavoratori non residenti

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]