Fonte: Il Mattino.it
di AnnaChiara Della Corte
Il 1 e 2 novembre il festival trasformerà la Villa-Museo anacaprese in uno spazio di incontro e trasformazione interiore
Ad Anacapri la prima edizione del Festival dedicato al benessere ed alla rigenerazione interiore “Respira “: un evento che invita a rallentare, ascoltarsi ed assumere consapevolezza di sè, ospitato da Villa Rosa, simbolo di rinascita culturale e sociale del territorio. Si comincia il 31 ottobre con una sessione di Ecstatic Dance di benvenuto, per poi proseguire con un ricco programma di workshop giornalieri. Il 1 e 2 novembre il festival trasformerà la Villa-Museo anacaprese in uno spazio di incontro e trasformazione interiore, con sessioni di danza consapevole, meditazione, costellazioni familiari e pratiche olistiche guidate da maestri provenienti da diverse tradizioni del benessere. L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale bTransition in collaborazione con il Consorzio Isola di Capri Conservancy , con il patrocinio del Comune di Anacapri. L’evento è aperto a tutti , e prevede diverse formule di partecipazione. L’obiettivo è duplice: offrire un’esperienza di rigenerazione per chi partecipa e avviare un percorso continuativo che renda le pratiche olistiche parte integrante della vita culturale e turistica dell’isola. Tra i protagonisti , Cristiana Signorelli con le pratiche di Hatha, Ashtanga e Kundalini Yoga per riattivare l’energia vitale; Kesia Elwin con Awakened Flow, un viaggio nel movimento consapevole; Max Passante, fondatore di bTransition, con la sua Ecstatic Dance che unisce libertà e presenza; Michael Reiley con i suoi Sound Bath di frequenze terapeutiche; Sara Panza con la Mindfulness per ritrovare calma e attenzione; Sara Ponton con l’Azul Conscious Movement e Valentina Delise con le Costellazioni Familiari, un percorso per riscoprire armonia e radici. Dal respiro profondo dello yoga alla vibrazione del suono, dal movimento libero della danza alla dimensione collettiva delle costellazioni, ogni pratica sarà un invito a riscoprire il proprio ritmo naturale. “Respira” rappresenta anche un nuovo capitolo per Villa Rosa, luogo di accoglienza e innovazione sociale, oggi gestita dal Consorzio Sale della Terra. AD La villa, voluta nell’Ottocento dal medico inglese Henry Thompson Green, è stata recentemente restaurata e riqualificata grazie all’intervento del Comune di Anacapri, per diventare un centro multiculturale dove arte, cultura e benessere si intrecciano in un progetto di welfare di prossimità. Con questo festival, bTransition, Isola di Capri Conservancy e Villa Rosa intendono dare vita a un modello di turismo consapevole e sostenibile, capace di unire la cura di sé con la cura del territorio


















