Fonte: Il Mattino.it
di Mariano Della Corte
L’intervento dell’associazione Gli Amici di Cetrella
È tornato percorribile lo storico sentiero che collega il Monte Solaro alla Croce di Cetrella, grazie al lavoro degli Amici di Cetrella. Un recupero importante, realizzato con la posa di ben 154 nuovi scalini, che restituisce alla comunità e ai visitatori un collegamento suggestivo e sicuro tra due punti panoramici tra i più belli di Anacapri. I lavori di ripristino hanno richiesto circa un mese di impegno, con un’intensificazione durante i fine settimana. Tutto il materiale necessario è stato trasportato a mano lungo il percorso, ad eccezione di un tratto finale in cui, grazie al supporto della Seggiovia di Anacapri, è stato possibile movimentare cinquanta tavole di legno. Per la realizzazione degli scalini è stato scelto l’iroko, un legno particolarmente resistente all’umidità e alle intemperie, perfetto per garantire durata e sicurezza nel tempo. Tra i protagonisti di questo intervento figurano Ciro Mascolo, Tonino Avitabile e Marco Ferraro, membri attivi del gruppo Amici di Cetrella. Un prezioso contributo è arrivato anche dall’Associazione L’Oro di Capri, che ha sostenuto l’iniziativa. Ciro Mascolo sottolinea l’importanza dell’opera, che non è solo pratica, ma anche estetica e sociale: «Questo tipo di intervento ha una duplice valenza: turistica, perché permette anche alle persone anziane o meno allenate di raggiungere Cetrella con maggiore facilità; e paesaggistica, perché i gradini, perfettamente integrati, non alterano la struttura naturale dell’area ma la valorizzano». Un progetto realizzato con passione, rispetto per l’ambiente e amore per il territorio: un esempio concreto di come il volontariato possa prendersi cura dei luoghi più preziosi dell’isola.