Fonte: metropolis
di Marco Milano
ANACAPRI – Anacapri per la pace. Il comune alto dell’isola azzurra “coltiva la pace”, dal convegno sugli olivi alla Camminata tra gli ulivi,
celebrando l’“Ulivo della Pace”. Anacapri nel fine settimana veste i panni di capitale mediterranea dell’olivicoltura sostenibile e del dialogo tra i popoli, grazie a un doppio appuntamento che unisce scienza, cultura e simbolismo universale. Dopo il convegno “I migliori impollinatori degli olivi anacapresi”, organizzato dall’associazione “L’Oro di Capri” presieduta da Pierluigi Della Femina e patrocinato dal comune di Anacapri, infatti, oggi ci sarà la “camminata tra gli olivi con la piantumazione dell’”Ulivo della Pace”. L’appuntamento anacaprese è per questa mattina a “Villa Rosa”, la dimora degli ospiti del medico scrittore svedese Axel Munthe diventata oggi grazie al comune di Anacapri un hub culturale con il finissage della mostra fotografica “Gli alberi della vita” di Luciano Romano. A seguire i partecipanti partiranno in bus verso gli oliveti della zona Grotta Azzurra, per una passeggiata tra storia, paesaggio e natura, all’interno della quale ci sarà l’evento della piantumazione dell’Ulivo della Pace, un gesto simbolico che unisce le comunità campane e oltre centocinquanta “Città dell’Olio” italiane in un messaggio corale: “Coltiviamo la Pace”. L’iniziativa, sostenuta da Radio R101 come radio ufficiale, culminerà l’11 novembre al Parco della Pace di Hiroshima, in occasione dell’ottantesimo anniversario del disastro atomico, con un abbraccio ideale dall’Italia al Giappone. “L’ulivo è la nostra bandiera silenziosa – ha detto Michele Sonnessa, presidente delle Città dell’Olio – cresce nei luoghi del dialogo e sopravvive nei luoghi del conflitto. È la pianta della diplomazia naturale che unisce ciò che la violenza divide. Da Lampedusa a Hiroshima vogliamo che l’olivo diventi un simbolo universale di pace, resilienza e rinascita”.


















